• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [218]
Storia [165]
Geografia [133]
Cinema [106]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [65]
Archeologia [63]
Geografia umana ed economica [47]
Europa [46]

MARAMUREŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAMUREŞ (A.T., 79-80) Riccardo Riccardi Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] CriŞana, della Transilvania e della Bucovina, oltre al dipartimento omonimo (3381 kmq., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo foreste sono le occupazioni principali degli abitanti: un terzo del paese (268.000 ha.) è coperto da foreste, il 22% ... Leggi Tutto

SENNAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAAR Alberto Vaccari . Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] passò nella Volgata latina e nelle letterature da essa dipendenti. Il paese di Sennaar va cercato certamente nella valle dell'Eufrate come risulta dai Singiār) è una cittadina ai piedi del monte omonimo in Mesopotamia, che fu colonia romana sotto ... Leggi Tutto

NEBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIO (A. T., 29 bis) Antonio Renato TONIOLO Rosario RUSSO Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] della regione è S. Fiorenzo (circa 900 abitanti), sul golfo omonimo, località di grande valore strategico, sorta nel sec. XV in Paoli lo riconquistò. Dopo la sconfitta di Techime il paese divenne il centro della resistenza. La perdita di esso fu ... Leggi Tutto

LÁMPROS, Spiridíōn

Enciclopedia Italiana (1933)

LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn Silvio Giuseppe Mercati Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] e fondando il Σύλλογος omonimo (1865). Proseguiti gli studî a Berlino e a Lipsia, ritornò ad Atene, dove fu professore di storia all'università (1890-1917). Chiamato dalla fiducia del re Costantino a governare il paese nei difficili momenti della ... Leggi Tutto

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] , che si celebra il lunedì di Pasqua presso il santuario omonimo, con rito agreste consistente nell'aratura simultanea di un uliveto in alcuni cinci con esportazione anche in paesi stranieri. A 6 km. dal paese sono le rinomate acque, con stabilimento ... Leggi Tutto

TRAUTTMANSDORFF

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTTMANSDORFF Heinrich Kretschmayr . Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] linea minore stiriana mantenne il titolo comitale e il castello omonimo. La famiglia T. ha fornito a casa d' come consigliere del governatore generale, sicché il T. dovette lasciare il paese. Nel 1801 fu per un breve periodo ministro degli Esteri e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUTTMANSDORFF (1)
Mostra Tutti

MEDMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] raffigurati costantemente la ninfa Medma o il fiumicello omonimo. Fondata contemporaneamente a Ipponio, ne divise poi la sua distruzione sia avvenuta durante la guerra annibalica. Il paese medievale fu quasi distrutto da un terremoto nel 1783. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA – CATANZARO – CROTONE

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] omonimo (v. sotto). Situata nell'alta valle del Syr-Darja, a 400 m. di altitudine, ha clima continentale, con inverni , nel 1597, un khanato indipendente, i disordini continui del paese e gli attacchi dei suoi abitanti contro i Kirghisi, sudditi ... Leggi Tutto

LUSSINGRANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ferdinando FORLATI Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] al piccolo porto omonimo, ai piedi del M. Calvario (234 m.), a circa 2 km. a SE. di Lussinpiccolo, cui è eccezione di una bella torre (sec. XV), costruita a difesa del paese contro gli Uscocchi. Il duomo, eretto nel 1450, ma rifatto e riconsacrato ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ISOLA DI LUSSINO – LUSSINPICCOLO – SAGRESTIA – USCOCCHI

TAIMYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIMYR (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta [...] insenatura, che incide profondamente il litorale nord-orientale. Paese di tundre, la penisola di Taimyr è attraversata dal Birranga; esso attraversa durante il suo percorso il lago omonimo, scoperto nel 1779 dalla spedizione condotta da Laptev; lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 96
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali