• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [218]
Storia [165]
Geografia [133]
Cinema [106]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [65]
Archeologia [63]
Geografia umana ed economica [47]
Europa [46]

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] in versione originale prima di essere trasmesse in televisione nel nostro Paese; è il caso, per es., di True detective (2014, revenants (2004) di Robin Campillo, che ha poi ispirato l’omonima serie (la prima stagione è andata in onda nel 2012 e ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings Edward Dent Musicista inglese, nato a Bournemouth il 27 febbraio 1848, morto a Knight's Croft (Rustington) il 7 ottobre 1918. Fu educato a Eton e ad Oxford (Exeter [...] prima opera di ampio respiro fu il Prometheus unbound composto sull'omonimo dramma di P. B. Shelley ed eseguito al Gloucester Festival del P. non fu mai apprezzata fuori del suo paese; invece le sue opere letterarie gli conquistarono larghi ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLARI Raffaello Morghen . Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] occuparono di esazione di tasse, di invii di danaro da un paese all'altro, d'incassi per conto di terzi e finirono per origine alla milizia di Gesù Cristo, da cui ebbe origine l'omonimo ordine cavalleresco. Bibl.: M. Dessubré, Bibliogr. de l'ordre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

KATANGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATANGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] e di cui il Katanga è divenuto uno dei principali paesi produttori del mondo. Il Katanga è altresi il massimo produttore comprende la parte sud-ovest della provincia attraversata dal fiume omonimo e ha per capoluogo Sandoa, grande mercato indigeno. ... Leggi Tutto

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] nel quale si coltivano ortaggi, fiori, alberi da frutta, ulivi e viti. È stazione balneare e climatica, con molti alberghi e pensioni. Il comune (16,58 kmq.) contava 4250 ab. nel 1921 (3228 nel capoluogo), ... Leggi Tutto

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] dominante è quello dei Pathani Yūsufzai, ma nel nord del paese vi sono popolazioni che parlano lingue dardiche. Lo S. fa ). In epoca storica, fu il buddhismo a cambiare il volto del paese. Ricognizioni e scavi, cui se ne affiancano altri nel Dīr e ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

KHOURY, Elias

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī) Monica Ruocco Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] che diresse fino al 1999. Sostenendo una riforma del Paese fondata su democrazia, laicità e libertà individuali, è notte. Premiato con il Palestine prize, dal romanzo è stato tratto l’omonimo film (2004) diretto dal regista egiziano Yusrī Naṣrallāh. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRA CIVILE LIBANESE – SINISTRA DEMOCRATICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MILLE E UNA NOTTE

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] manoscritto di Chichicastenango, da non confondersi con altro manoscritto omonimo. Nel 1854, C. Scherzer ritrovò il detto ms., parti: la 1ª tratta della creazione e della venuta nel paese dei primi legislatori; la 2ª racconta il dramma di Huacahpu ... Leggi Tutto

LOIRET

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRET (A. T., 32, 33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80. Il paese è prevalentemente pianeggiante, tuttavia lievi ondulazioni del terreno e differenze di costituzione geologica determinano in esso una notevole varietà di regioni ... Leggi Tutto

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] interno di Le Croisic orlato di saline, con l'attivo porto omonimo posto all'estremità d'una piccola penisola; l'estuario della Loira, fronteggiata dall'isola di Noirmoutier. L'interno del paese è basso, monotono, occupato da estese lande, interrotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 96
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali