KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] idee religiose. Il J. K. iscritto a Glasgow può essere stato un omonimo (se ne conoscono parecchi: un J. K. di Ranfarly, nel momento la sua vita si confonde con la storia del suo paese. Giunto a Edimburgo il 2 maggio, è subito alla testa ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] . Frish, Nobel per l'economia 1969 (Norvegia, 1940), F. Van Cleff (Paesi Bassi, 1941), M. Gilbert e G. Jaszi (USA, 1944) per la National income and expenditure, Londra 1977 (10° ed. dell'omonimo di J. Meade e R. Stone, 1944); Eurostat, Sistema ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] buon porto; York Factory e Port Nelson, alla foce del fiume omonimo sono di gran lunga inferiori.
Sembra che i fratelli Caboto abbiano scoperto i commercianti a inoltrarsi tanto nell'interno del paese da rendere molto costoso il commercio e il ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] ottiene direttamente a elevato grado di purezza col sistema omonimo, e si produce principalmente in SUA, Messico, i dati della tab. 1; essa inoltre ha consentito a diversi paesi prima importatori di divenire oggi esportatori di z. (per es. Francia ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] 5300 ab.), nel mezzo di una pianura che mette capo al golfo omonimo sul canale di Corinto; solo altri tre (Amphíkleia, Atalántē, Desphína, cretese-micenea, mentre dilagò per tutti gli altri paesi del mondo greco, nella Focide trovò barriere ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] Britannica a S. del 60° parallelo, forma il lago omonimo, entra nel territorio dello Yukon, lo attraversa e fonde le nord-est verso il Mackenzie. Ma lo smaltimento principale del paese, e certamente quello dell'altipiano, avviene, per mezzo del ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] e intensa e quelle del Matto Grosso e di Amazonas, poco popolate e lontane dal mare, rappresenta in qualche modo un paese di transizione, ma sotto certi aspetti è rimasto più arretrato, si può dire, degli stessi stati occidentali, e ciò soprattutto ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] ". Giuda perciò sarebbe d'origine non galilea; cosicché, e anche per distinguerlo dall'omonimo discepolo soprannominato Taddeo, viene indicato insolitamente col paese d'origine.
G. appare liberamente eletto da Gesù come suo seguace, al pari ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Mommelin ed Ebertram, di un'isola del fiume con il territorio circostante (il tutto formava la città Sitdiu o Sithiu nel paese dei Morini). Il monastero che venne edificato su queste terre, chiamato dapprima Saint-Pierre, poi Saint-Bertin, e talvolta ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] dalla Prammatica Reale del 12 ottobre 1778. Il 2 dicembre 1822 vi ebbe luogo il primo pronunciamiento contro il governo del paese con un proclama e un progetto redatto dal ministro di Columbia Miguel Santa Maria a richiesta di Antonio Lópes de Santa ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....