Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] 2003, trad. it. 2003, da cui è stato tratto il film omonimo della celebre regista M. Nair, del 2006).
In complesso, dopo convinzione, largamente influenzata anche dall'esigenza di dotare il Paese, dopo l'indipendenza (1947), di una storia letteraria ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] La rabbia del vento, 2005), ambientato nell'omonimo villaggio arabo che una pattuglia israeliana è incaricata di (1924-2000), la cui opera non è solo lo specchio lirico del Paese, ma anche la cronaca precisa della sua stessa storia (si veda, in ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] ribellò. Si arruolò poco dopo nell'esercito e combatté nei Paesi Bassi contro gli Spagnoli. Era già allora un uomo aitante, era di quegli ingegni, molto simile in questo al suo grande omonimo del secolo seguente, per i quali le lettere e l'erudizione ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] lingue, religioni e costumanze, finirono per mescolarsi con i miserabili resti della razza ebraica ch'erano stati lasciati in paese, e da questa mescolanza sorsero i Samaritani, che sotto l'aspetto etnico furono dapprincipio una razza che, sia per ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] 2360 Lugalzaggisi di Umma, che tenta e realizza l'unificazione del paese con una guerra spietata e violenta. Ma il trionfo e la Lugalbanda e il monte Khurrum); di Gilgamesh, l'eroe dell'omonimo grande poema babilonese (Gilgamesh e la terra del vivo; ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] dei quali è al-Kharǵ. Il distretto di al-Ḥarīq, col capoluogo omonimo, si trova ai margini del grande deserto meridionale. A circa 200 km confonde con quella di Ibn Saǵūd e con quella d'altri paesi d'Arabia. Il Neǵd, che soltanto dal 1871 aveva dato ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] sorgenti fino a Carinhanha, alla confluenza nel S. Francisco del fiume omonimo, a 14° di lat. S. La valle del San regioni dell'altipiano a nord di Barbacena, è un paese montagnoso con terreni formati dalla disgregazione delle rocce antiche e ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Storia. - Il Limburgo trae la sua origine dal castello omonimo costruito verso il 1064 da Udon, conte di Arlon, si sviluppò nella regione della Vesdre, il Limburgo rimase un paese quasi esclusivamente agricolo e molto povero.
Il trattato di Vienna ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] da rilievi collinari che, sebbene di altezza assai modesta - la Góra Bony, presso Krzemieniec, che è il punto culminante del paese, tocca appena 407 m. - sono stati vigorosamente incisi e smembrati dall'erosione degli affluenti del Horyń e dello Styr ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] erano abitate; ma le ricerche archeologiche compiute nel paese hanno scoperto molte centinaia, anzi alcune migliaia di e altri villaggi).
3. Lo Zuñi, parlato nel villaggio omonimo nel Nuovo Messico e senza suddivisioni dialettali.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....