LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] era usato già, prima che servisse a precisare l'omonimo strumento, per indicare genericamente gli strumenti ad arco allora alla scuola italiana, non solo per il nome e per il suo paese natale, ma anche perché egli apprese l'arte non dal padre, ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] spiega facilmente come il Salvador sia oggi il più progredito dei paesi centroamericani. Il Salvador ha press'a poco la forma di km., largo 7, profondo più di 20 m.), il vulcano omonimo, che ebbe un forte periodo eruttivo nel 1880, durante il quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] ricordati La Voce repubblicana, di Roma, organo del partito omonimo, e L'Umanità, di Milano, organo del Partito . Ci limiteremo ad aggiornare la situazione solo di alcuni paesi europei ed extraeuropei.
Inghilterra. - Le limitazioni del consumo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e Argentière nel bacino dell'Arve, Mégève, Humet e Combloux in quello dell'Arly, Thones e Annecy presso il lago omonimo, Tignes e Val d' Isère in Tarantasia, Pralognan nella Valle del Doron, ecc.
Comunicazioni. - L'importanza storica e politica della ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] kmq.
Dato il carattere del clima, il Transvaal è paese più adatto alla zootecnia che all'agricoltura: nel 1934 preferito di sport. Rustenburg con 3200 ab., capoluogo del distretto omonimo, nella parte NO. del Transvaal, è una ridente prospera ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] sponde meridionali del Lago di Garda e nell'anfiteatro morenico omonimo. Nella bassa Lombardia, la palafitta di Santa Caterina e lettere; LVIII (1925), fasc. 6-10; id., Il paese delle terremare nei rispetti delle inondazioni, in Historia, VI (1932); ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] riguarda gli addetti per cantiere, la media europea è di 17. Il Paese con il maggior numero di dipendenti per azienda è la Polonia con 100, diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport. Gli yacht a vela hanno sempre avuto un ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] edifici carichi di valore storico: così la Nikolaikirche dell'omonimo romanzo (1995), punto di aggregazione a Lipsia delle che dal bombardamento aereo britannico arrivano all'"inaridimento del Paese" negli anni della RDT e fino alle conseguenze ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese regione di York grazie alla popolazione bretone che popolava il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] un intenso sviluppo edilizio.
Granata, che come capitale dell'omonimo regno arabo dovette contare una popolazione non inferiore ai 200 in parte conseguenza delle migliorate condizioni generali del paese, in parte dello sviluppo avuto da alcune ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....