Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] obiettivi sia incluso quello di aumentare la trasparenza e l’efficienza dei mercati energetici, il Trattato lascia a ciascun paese la possibilità di scegliere in maniera autonoma gli strumenti e le norme atte a regolare il proprio settore energetico ...
Leggi Tutto
Libia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici [...] tecnico e artistico locale. Il film, tratto dall'omonimo racconto dello scrittore libico I. al-Kawnī, resistenza libica in lotta contro la penetrazione militare italiana.
Bibliografia
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, a partire dalla foce atlantica e lungo una fascia di territorio sempre più stretta verso l’interno. Sebbene si affacci sull’Oceano Atlantico, il ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] Ville e Monte Carlo, quest’ultimo noto per l’omonimo casinò e per il Gran premio automobilistico di Formula 1 a crescere, anche Monaco ne ha beneficiato. Nel 2013, infatti, il paese è cresciuto ad un ritmo assai elevato, pari al 13,2%, dopo che ...
Leggi Tutto
La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] nota anche come ‘Gitmo’) è l’unica base statunitense in un paese comunista e anche la più antica tra quelle installate all’estero.
Cuba, è ricordata soprattutto per la presenza del carcere omonimo. Questo infatti, a seguito degli attentati agli Stati ...
Leggi Tutto
Delhi
Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] la dominazione inglese, che ha avuto termine nel 1947. Nel 1911, infine, veniva pianificata a S di D. la costruzione di Nuova Delhi, odierna capitale del Paese: i due nuclei distinti della vecchia e della nuova D. formano un unico aggregato urbano. ...
Leggi Tutto
Ulan Bator
(o Urga) Capitale della Mongolia, capoluogo del distretto omonimo, fondata nel 1639. Divisa in tre parti (a Ovest la città sacra dei mongoli, a Est il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico [...] quartiere fortificato cinese), è il principale centro politico, culturale, economico del Paese (di cui ospita oltre un quarto della popolazione), famoso per il grande monastero, ove risiedeva il gran lama o Buddha vivente (jebtsun-damba-hutukhtu). ...
Leggi Tutto
San Paolo
Città del Brasile, capitale dello Stato federato omonimo. Fondata dai gesuiti (1554), si è sviluppata a un ritmo particolarmente sostenuto dalla seconda metà del 19° sec. grazie all’immigrazione: [...] da 31.000 ab. nel 1872 a 5.922.000 nel 1970. Ha avuto grande importanza nella lotta per l’indipendenza. Oggi è il primo centro commerciale, finanziario e industriale del Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] della Giovine Italia, apparso nel primo fascicolo dell'omonimo periodico pubblicato a Marsiglia nell'ottobre 1831; anche un prestito per raccogliere fondi per la liberazione del paese. Questo lavoro organizzativo fu particolarmente attivo in Liguria, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] interprete non solo della nuova realtà sociale del suo Paese, ma anche rappresentante di un rinnovamento delle scene Richardson a realizzare nel 1959 una trasposizione cinematografica dal titolo omonimo, adattata da O. con N. Kneal. La commedia ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....