Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] di altre risorse economiche; di comunità cristiane, nei Paesi conquistati, che sono destinatarie di particolari privilegi (o fueros I di Aviz (1357-1433) Gran Maestro dell’ordine omonimo, fratellastro di Ferdinando I e di Beatrice, designato come ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] britannica (Galles del Sud); egli fu inoltre lo scopritore dell’omonimo stretto che separa le principali aree insulari della Nuova Zelanda (Isola , l’autonomia amministrativa delle diverse aree del Paese (Galles del Sud, Queensland ecc.), garantita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] rimasta salda contro ogni attacco arabo. Nella parte del Paese controllata dai Mauri continuano a vivere anche i non Beatus conservato alla Pierpont Morgan Library e forse anche l’omonimo manoscritto di Távara, presso l’Archivio Histórico Nacional di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] rimasta salda contro ogni attacco arabo. Nella parte del Paese controllata dai Mauri continuano a vivere anche i non Beatus conservato alla Pierpont Morgan Library e forse anche l’omonimo manoscritto di Távara, presso l’Archivio Histórico Nacional di ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] Signorinette, per la regia di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del , e con i quotidiani La Gazzetta del Mezzogiorno, Stampa sera, Paese sera, Il Tempo. Negli anni Sessanta e Settanta, e fino ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] difficile per il momento arrischiare carichi di merci in paesi di predoni. Riceviamole e consegnamole prima alla costa italiano, R. Franchetti, nella zona di Egreri presso il torrente omonimo.
Scritti del G.: Lettera da Harar, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] primo viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo di un Paese, un road movie ambientato al tempo della Grande depressione, che of innocence (1993; L'età dell'innocenza), tratto dal romanzo omonimo di E. Wharton, che gareggia con il Visconti di Senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] ’Inghilterra dell’Ottocento, trova un vivo proseguimento in diversi paesi anche nel XX secolo.
In Germania il più famoso -1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della famiglia omonima Crespi. Ma l’esperienza italiana, a differenza di quella inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] Napoleone invade la Russia e i liceali condividono con l’intero paese l’entusiasmo per l’eroica resistenza contro l’invasore. Alla , ma pubblicata nel 1831). Al centro la vicenda dello zar omonimo, salito al trono nel 1594 per volere popolare, dopo l’ ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] (1972; Le lacrime amare di Petra von Kant, dalla sua omonima pièce teatrale) e poi nello straordinario Angst essen Seele auf (1974 alla cultura, alla storia europea e soprattutto del proprio Paese, di cui fu un memorabile narratore, dall'Ottocento di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....