MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] seguire nel viaggio di ritorno; spinto dal desiderio di conoscere Paesi e genti nuove, lasciò Costantinopoli il 22 ag. 1680 alla elenco dettagliato dei 146 codici del M. presenti nell’omonimo fondo della Biblioteca universitaria di Bologna è in L. ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di Nizza del dicembre 2000 inserì la Pesd nell’omonimo trattato e definì nelle sue conclusioni le strutture permanenti: stati favorevoli all’intervento, come il Regno Unito e i paesi dell’Europa centro-orientale e i contrari, come Francia, Germania ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di un operaio e si svolgeva, lasciandoli innominati, nei suoi paesi di riviera.
Riuscì a riprendersi la propria libertà d’invenzione di boom economico a una «“belle époque” inaspettata» (nel saggio omonimo del 1961, poi in Saggi, I, pp. 90-95) e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] trasse la convinzione della pochezza della storia d'Italia: un paese privo di grandi tradizioni politiche e civili, il cui Bari 1931).
Al centro vi era la figura del prozio omonimo che il F. scagionava puntigliosamente da tutte le accuse rivoltegli: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] dei sentieri e dei templi buddhisti sul monte Tiantai nell'omonimo distretto del Zhejiang.
I percorsi di viaggio non si estendevano dove la nave avrebbe dovuto navigare.
Data la vastità del paese, la Cina Ming si sentiva esposta in diversi punti alle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Comune veneziano era tuttavia impedita, secondo le leggi del paese, proprio dalla concomitante presenza del padre Nicolò (che savio agli Ordini, ma per non essere di ostacolo all'omonimo zio, chiamato a sedere fra i consiglieri ducali, preferì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Le sentivo parlare piano; si raccontavano cose insignificanti, novità del paese, che una si sposava, e che un’altra era malata viaggio in Italia” che Goethe ricostruirà decenni dopo nell’omonimo libro autobiografico di viaggio. I due anni nella ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] titolo, come il punto di partenza della costituzione del paese. Si trattò, in realtà, solo di una pacificazione ultime due opere, che vennero commissionate contemporaneamente dalle omonime fondazioni norbertine a un atelier che lavorava anche per ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Vi si srotolava un canzoniere autenticamente ‘politico’, che raccontava un paese e la sua gente nei loro giorni d’ogni giorno, e pure Ciao nel 1999, doppio disco di platino, nell’album omonimo), fece ancora concerti e tours in Italia e in Europa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] La palude del diavolo (1846) e la Fadette del romanzo omonimo (1849) risultano modelli di abnegazione, per quanto "piccoli" e bianca delle loro bollette da giuoco.
Matilde Serao, Il paese di cuccagna, Milano, Garzanti, 1981
Per raggiungere la folla ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....