Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , per es., vi era uno tra i 12 maggiori grandi magazzini del Paese, quelli che avevano più di 100 dipendenti, gli altri 11 erano collocati del corpo troviamo il bagno schiuma Vidal, dell’omonimo gruppo veneto attivo da ormai un secolo; sempre ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nomi di fiumi e laghi, di montagne, di città e paesi) e ‘microtoponimi’ (piccoli insediamenti abitativi e frazioni, località -ì, come per il tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia di Reggio Calabria, o in -ace/-aci ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nella riforma del titolo V della Costituzione e nell’omonimo codice (d. legisl. 22 genn. 2004 nr culturale, 2002, p. 107; «una tal distinzione […] non c’è in nessun Paese al mondo», S. Settis, Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quella «utopistica» voluta dai Badoer nel loro quasi omonimo villaggio di Badoere, nel Trevigiano.
Oltre 400 dimore, la prima ad essere posta in opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa «pompa a fuoco» nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] innumerevoli documentari, film per la TV e serie, tra cui quella omonima del film del 1984 16 Days of glory sui Giochi Olimpici è da annoverare il fatto che il Canada divenne il primo paese ospitante a non vincere neanche una medaglia d'oro), le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 0,495 m, quasi 3 metri in tutto! L'afflusso di beni esotici da paesi remoti è anche un segnale della potenza e del prestigio del re; è perciò Pentateuco scritto da Mosè, I-II Samuele dal profeta omonimo e I-II Re dal profeta Geremia, negli ambienti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Giandelli in L’amore molesto, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante). Pur se Martone, , a cura di G. De Vincenti, Venezia 2003.
E. Morreale, Nel paese dei neorealisti. Scrittori e cinema nel secondo dopoguerra, in Incontro al neorealismo, a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovani eleganti che, come è il costume del grosso e pigro paese, finito il corso degli studi, più non pensarono a dottrina alcuna quale, in mezzo a contributi di altri, brilla lo scritto omonimo del C., uno degli scritti in cui il suo genio storico ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dei Frari, poi, nel 1500, l'edificio della Scuola nell'omonimo campo, al centro del quale ottenne di piantare un pilastro loro maggiore integrazione con la realtà economica e sociale del paese ospitante, anche se essi tendevano, o erano costretti, ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo in Venezuela, potrebbe contenerne fino a 1300 miliardi di invia greggio a prezzi stracciati a Cuba e ad altri 16 paesi dell’area.
Ad aggravare la situazione per Pdvsa c’è l ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....