KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] va all'Indo. La costa meridionale sul Mar d'Oman è quasi del tutto tagliata dal resto del paese e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās.
L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una pianura bene irrigata, è, come gli ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] vide la luce La madre invita a comer, opera tragicomica improntata al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimo romanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si accompagna a quella di una perfetta reciprocità tra testo e ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] girare alcuni film. E il suo amore per quel paese ha segnato profondamente, dal punto di vista narrativo, tutta soprattutto con Heat and dust (1982; Calore e polvere) dall'omonimo romanzo di R. Prawer Jhabvala, strutturato intrecciando le vicende di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] (2002), con Fabrizio Bentivoglio e Paola Cortellesi, remake dell’omonimo film di Luigi Comencini del 1961, M. girò L’ luce la verità sul delitto e, con questa, le meschinità di un paese più chiuso e ostile di quanto non sembri. La realtà regionale (ma ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] a destra la città di Bracciano e sale sul colle omonimo, dove era probabilmente la stazione di Foro Clodio, segnata nella km. Quindi la via si segue abbastanza bene fino al paese di Saturnia, stazione segnata anche nella Tabula Peutingeriana; di ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] dell'omonimo monte piramidale (m. 751), l'Erice degli antichi. Il nome attuale rimonta, secondo una pia tradizione, al tempo della conquista normanna, per la parte che si attribuisce a quel santo nella fuga dei musulmani dal luogo. Il suggestivo ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] di raggio non limitato nei confini del paese. Scrittore, diede intensa collaborazione alle principali 1941; G. S. Bach, Torino 1942; I. Stravinsksj (rielab. del volume omonimo, Roma 1928), Brescia 1947.
Bibl.: L. Cortese, A. C., Genova 1930; ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] , ed ebbe fra i suoi membri quello sfarzoso cardinal Gaspare che nella prima metà del '700 costruì il grandioso palazzo nel paese di Carpegna; il secondo, fino al 1817 quando si estinse. Questo ramo, nel 1685, per diploma dell'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] sec. VI a. C., dopo avere acquistato Pagase, sull'omonimo golfo. Quest'ottimo sbocco sul mare aiutò notevolmente la città Dell'antica Fere, sul luogo della quale sorge ora il paese di Velestino, rimangono cospicui avanzi di mura appartenenti a varie ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] la visitò nel 1846, ritenne che derivasse il nome dall'omonima tribù berbera dei Misrātah, appartenente ai Ṣanhāgiah. Ma il nome cosparsa di 44 villaggi. Tale si mantenne la condizione del paese quando, l'8 luglio 1912, dopo un aspro combattimento, ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....