Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] accordabile con la concezione biblica, poiché portatore di una la Prefazione che ha offerto al libro di Louis Augros, De l’ au XIIIe siècle, Paris 1943 – rielaborazione del saggio omonimo apparso sugli Archives d’histoire doctrinale et littéraire du ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e sapienza secondo il modello biblico di Salomone, Pietro da Eboli caedes, sanguis, immanitas: l'avo omonimo, pur nemico della Chiesa, alla Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libri delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ai primissimi tempi dell'Accademia (Armanni, p. 535).
Nei quattro libri della Dianea, di cui il L. aveva disegnato un seguito, fu occasione di confronto per l'omonimo romanzo di F. Pona (1651); e va avvicinato ai romanzi biblici di V. Malvezzi, di G. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quanto comunemente si riteneva sulla base del racconto biblico, dai discendenti dei tre figli di Noè: millenari e l'autorità stessa del libro più sacro.
Benché qualche raro in seguito sprofondata nell'oceano omonimo; certe usanze o credenze non ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di G. l'argomento è fornito dal II libro, cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI mitologiche della civiltà greca e quelle bibliche della storia ebraica.
Nell'opera G ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] mano, ch'egli nominò squadro astronomico… Compose un libro intitolato il Microcosmo, in cui volle mostrare la fabbrica del giovane David, eroe biblico assai amato all'interno Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anno due tele di soggetto biblico, Isacco che benedice Giacobbe venendo smentiti solo dallo studio dell’omonimo discendente dell’artista (Parrocel, storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca dalli ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] delle opere del suo omonimo alessandrino), il trono della non doveva essere del resto casuale l'appellativo biblico di 'trono di Salomone' (1 Re 9 fī ma'rifat al-hiyal al-handasiyya (Libro della conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] impegnò a eseguire sei quadri a soggetto biblico; del 29 maggio 1712 è il pagamento a pendant, Assuero si fa leggere il Libro delle Cronache e Aman chiede perdono ad Ester beato Bonaparte Ghisilieri sotto l’omonimo altare nella chiesa bolognese di S ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] deve essere confuso con il nipote omonimo detto Lo Stradino). Nessuna notizia me beati sul versetto biblico di Proverbi 8, 32 - Giovanni da San Miniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; A. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...