Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la capitale Washington; più a S Savannah, con la città omonima) e dalla penisola di Capo Cod. A S, tra linguistici, dal modello biblico a Shakespeare, dalle cadenze di D. DeLillo, da Americana (1971) a Libra (1988), sull’assassinio di J.F. Kennedy, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un clima aquitanico sul bacino omonimo (esclusa la fascia litoranea), si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, (Poitou) con il grandioso ciclo biblico, di Auxerre, di Montoire-sur- ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore Senfl, nelle sue celebri prefazioni ai libri corali poneva la musica a fianco importanti sonate per cembalo ispirate a scene bibliche, J. Christoph Bach, il geniale maestro ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Corinto, su cui sorgeva l'omonima città florida di commerci, la Grecia problemi svariati di esegesi biblica, di teologia, di filosofia , Ermogene. Di tutto ciò è cenno nelle prefazioni ai libri III e VII dell'opera di Vitruvio, De Architectura, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la sua ricca collezione di libri antichi è la biblioteca del museo Mitre, formata dal generale omonimo; essa ha 46.000 en ruinas, La flecha en el vacio), Artulo Capdevila, romantico-biblico, il quale vanta pure buone opere di prosa e di teatro; ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente Šabataka (700-688) Tahraq, il biblico Tirhāqāh, figlio di Pi‛ánḫe divenuto Poiché egli dice di avere studiato su libri, certo solo per caso queste opere, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tangenti alle parti più sporgenti delle omonime facce del corpo.
Finalmente il terzo Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri De humani corporis fabrica e l'Epitome, nella scelta del titolo da quello biblico di Pentateuchos chirurgicum di un'opera ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nei dipinti di soggetto sacro, biblico o storico, ma schietti e disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. A. Bettini (1477), che è il più antico libro con incisioni in rame e la Commedia di Dante ( ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] scrisse una esposizione della liturgia, alcuni commenti a libribiblici (Proverbî, Sapienza, Cantico dei Cantici, Profeti non uniti di Eǧmiadzin, e poi il cenobio di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l'importanza ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gestuale del Serpente su tema biblico). Americane sono la ricerca orientalistica Théâtre de Sartrouville nell'omonimo sobborgo parigino, dimissionario Grotowski o della negazione, Roma 1972; Il libro dell'Odin. Il teatro laboratorio di Eugenio Barba ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...