• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Canada, che nasce nelle Montagne Rocciose a 52° 10' N. e 117°10' O. Il suo corso è tortuoso e si svolge attraverso la fascia di altipiani che fiancheggia le Montagne Rocciose e scende lentamente [...] serie di rapide (Grand Rapids); queste sono un ostacolo alla navigazione, che è possibile nel tratto a valle di esse fino al lago omonimo, e in quello a monte all'incirca fino alla confluenza con il Pembina. L'Athabaska riceve le acque del Piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAND RAPIDS – FIUMI UNITI – CANADA

CHURCHILL

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri [...] cascate. Dei laghi il più notevole è il Southern Indian Lake; degli afflfluenti il Reindeer River, che gli porta il tributo del lago omonimo (6800 kmq.). Lungo 1800 km., con un bacino di 410.000 kmq., il Churchill, altrettanto ricco d'acque quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – JENS MUNK – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL (1)
Mostra Tutti

VARENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENNA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] per la sua importanza turistica, e come scalo di transito dalla ferrovia elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta) e in special modo la lavorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENNA (1)
Mostra Tutti

BURDUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1000 m. s. m., presso le rovine dell'antica Polydorion. Conta (1927) 12.848 abitanti ed è celebre per la produzione di tappeti, d'olio di rose e d'uva. Con questa si [...] emigrati bulgari, che a Kazanlăk coltivavano per tradizione questa pianta da profumeria. A pochi chilometri da Burdur vi è il vasto lago omonimo, l'antico lago Ascanius, il cui specchio delle acque si trova a 920 m. s. m. Il vilâyet di Burdur ha una ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – KAZANLĂK – ASCANIUS – VILÂYET

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] alla Macedonia nel tempo della sua maggiore estensione; importante la città di Licnido, ove oggi è Ochrida, sulla sponda del lago omonimo. La valle dell'Assio superiore, occupata da tribù peoniche, che in origine dovevano arrivare fino al mare e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] ; nel 1931 contava 25.407 ab. Centri notevoli sono: Annecy, capoluogo del dipartimento dell'Alta Savoia, all'estremità settentrionale del lago omonimo con 20.289 ab. (15.004 nel 1921,17.238 nel 1926); Aix-les-Bains (13.020 ab.), rinomata stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] lo stretto di Mackinac. Il Huron si scarica nell'Erie attraverso il fiume St Clair, un'espansione del quale forma il lago omonimo (superficie 1178 kmq., profondità 8 m.). L'Erie comunica con l'Ontario attraverso il fiume Niagara e l'Ontario viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

TVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TVA (Tennessee Valley Authorithy) Luigi GORIO La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] 1945. In seguito alla costruzione delle dighe e dei relativi laghi artificiali, alcune cittadine (Decatur sul lago Wheeler, Guntersville sul lago omonimo) sono divenute degli ottimi porti, attrezzati anche per la costruzione di navi oceaniche; c) la ... Leggi Tutto

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] con il Traun. Gmunden (v.) si è sviluppato come sbocco della via salinare per la Boemia, dove il Traun esce dal lago omonimo, sull'alta pianura. Sulla sponda opposta giace Ebensee (m. 421, ab. 8533) con grandi saline dove è condotta l'acqua madre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ed è quasi a metà distanza tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali