• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

GRAVEDONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVEDONA (A. T., 20-21) Carlo Calzecchi Onesti Importante centro della provincia di Como, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune [...] è composto di numerosissime frazioni, disseminate nella valle del torrente Liro; nel 1931 contava 3942 abit. presenti. È notevole anche per la sua industria turistica. La chiesa di S. Maria del Tiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVEDONA (1)
Mostra Tutti

ALCANTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] della regione etnea, dove si riunisce col vallone della Gurrida, che in tempo di piena gli apporta l'eccesso del lago omonimo, in cui si scarica il torrente Flascio. Piegando quindi verso levante, circuisce da nord l'Etna, scorrendo in pittoresche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – SICILIA – ETNA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCANTARA (1)
Mostra Tutti

BELLANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ridente località della provincia di Como, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale allo sbocco della valle della Pioverna [...] (Valsassina). È centro industriale di notevole importanza con un cotonificio (Cantoni), setificio, fabbrica di chiodi e ferramenta. Il comune abbraccia appena kmq. 11,31, in gran parte (6,81) sterili. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GROSSI – VALSASSINA – CEREALI – OSTENO – ROSONE

BAVENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] una corona di ville e giardini, e si gode un magnifico panorama del tratto più pittoresco e ridente del Lago Maggiore. Il comune omonimo (kmq. 16,36) aveva complessivamente nel 1921 una popolazione di 2500 ab., di cui 2162 accentrati nel capoluogo e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DEFENDENTE FERRARI – LAGO MAGGIORE – CALCOPIRITE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVENO (1)
Mostra Tutti

RENON

Enciclopedia Italiana (1936)

RENON (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune della provincia di Bolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. di Bolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] 15 frazioni fra cui Soprabolzano (426 ab.), Collalbo (1156 m. s. m.; 439 ab.), il capoluogo, Costalovara, vicino al lago omonimo (1177 metri) e Longomosso (575 ab.), centri tutti assai frequentati dai forestieri. Dell'area comunale il 69% è a boschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENON (1)
Mostra Tutti

en-NEGEF

Enciclopedia Italiana (1934)

Città della Mesopotamia (‛Irāq) situata a 56 m. s. m. presso la sponda settentrionale del lago omonimo a 70 km. a SSE. di Kerbelā. Dapprima semplice villaggio a 12 km. di al-Kūfah, en-Negef (od an-Nagiaf, [...] detta anche alGharī) deve la sua fama e prosperità all'esser stata ritenuta luogo di sepoltura del califfo Alī (v.) ed essere pertanto divenuta meta di pellegrinaggio degli sciiti imāmiti. Appunto alla ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DUODECIMANI – WAHHĀBITI – KARBALĀ – CALIFFO

VALGANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGANNA (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo. La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGANNA (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] meridionali, invece, sono basse e sabbiose. Presentemente il lago Athabaska è diviso tra le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo, che si estendeva dalle Montagne Rocciose alla Baia di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – MANITOBA – ALBERTA

RESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIA (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Villaggio del comune di Curon Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1497 m. s. m. presso la riva settentrionale del lago omonimo, 700 m. più a S. del passo [...] e a km. 2,3 dal confine. In bella posizione con ampia vista verso il gruppo dell'Ortles, è divenuto importante stazione climatica e di villeggiatura estiva ed è sede della dogana italiana. Nel 1931 contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIA (2)
Mostra Tutti

AUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 35-36).- Fiume della Francia meridionale. Nasce dal piccolo lago omonimo sui Pirenei, scorre precipitoso verso N., attraversa gole profonde fino a 400-500 m., quindi bagna Carcassona. Quivi s'incontra [...] con il Canal du Midi e volge il suo corso verso oriente. Il Canal du Midi segue la sua riva sinistra, mentre la riva destra è percorsa dalla ferrovia Bordeaux-Sète. Ha una lunghezza di 223 km. e non è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CARCASSONA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali