PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di 969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ampio 59 kmq., e profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino a 5 km., la repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nel suo mezzo il porticciolo di Derna alle foci del uadi omonimo. Ras et-Tin si può considerare come l'estremo confine dall'una ora dall'altra fazione. Conquistata da Tolomeo di Lago, la Cirenaica rimase poi sempre, salvo brevi interruzioni, sotto ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] es., il fatto che nel dialetto parlato nella zona del lago di Vān, sia conservato il prefisso z innanzi all'accusativo armeni non uniti di Eǧmiadzin, e poi il cenobio di Sevan sul lagoomonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l'importanza ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] da una rivolta a ritornare a Cuba. Suo figlio che gli era omonimo volle ritentare nel 1540 l'impresa. Giunto a Champotón riuscì ad detto, nel Guatemala centrale il Cakchiquel, parlato fra il lago Atitlán e la città di Guatemala, lo Tzutuhil, parlato ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] si localizza tanto sul monte Ida cretese quanto sull'omonimo della Frigia, e che una posizione preminente nell' (così chiamata dalla stazione svizzera esplorata dal 1874 al 1881 sul lago di Neuchatel) viene fatta iniziare col 500 e terminare, secondo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di boschi in un paesaggio incantevole, il Rotoiti o Lago Piccolo, il Rotoehu o Lago Fangoso, il Rotoma o Lago Bianco, mentre più a S. c'è il Tarawera, ai piedi del vulcano omonimo, con altri minori, tutti d'origine vulcanica.
La configurazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Luci e ombre del giusnaturalismo, ora ricompreso nell'omonimo volume (1988). E aggiungiamo che lo stesso N per E. Gibbon, per F. Ranke e per L. Meinecke. Ma questo lago stagnante, questa disperante uniformità del pensiero, è un triste sogno, che non ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di Paola, alle falde del Circeo, si trova ora a Cassel.
L VI, 2233) o l'Apollo sandalarius, celebre statua nel vico omonimo (Svet., Aug., 57)? È probabile.
Da questi indizî e ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] studio.
La sottofamiglia degli Oranghi abita, col solo genere omonimo, le due grandi isole di Borneo e Sumatra; la Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino del Congo fino al lago Kivu ed al Tanganica nell'Africa centro-orientale. Anche per questa ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.