BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] del 9 febbr. 1289, da parte dei canonici della cattedrale, di un gruppo di case site di fronte alla chiesa di S. Clemente, e quella religiose diocesane, unì l'ospedale di S. Orso al monastero omonimo. L'ultimo suo atto è la collazione, compiuta il 20 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] . Nel 1386 ottenne un incarico autonomo di comandante di un gruppo di cavalieri del Comune di Firenze allora in guerra contro il Elisabetta (cugina del G. in quanto figlia del suo omonimo zio). Questa infatti non solo non intendeva cederlo al cugino ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] portò a intrattenere un fitto commercio epistolare con il gruppo di letterati partenopei riuniti intorno al patrizio napoletano (l'essudazione della statua di S. Michele, avvenuta nell'omonimo tempio della città di Sala), il G. compose un'opera ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] scrisse Isabella Orsini duchessa di Bracciano, un dramma tratto dall'omonimo, romanzo del Guerrazzi (un altro - Marietta de' Ricci , decisa per il 15 agosto, veniva preparata da quel gruppo del Comitato romano che era rimasto fedele al Mazzini, dopo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] politica. Soprannominato Rosso, non è da confondere con l'omonimo a lui contemporaneo, figlio di Matteo e rettore della scuola Medicina; il 26 aprile Vitellozzo Vitelli, a capo di un gruppo di soldati dell'esercito del Borgia, entrò in Medicina senza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] storiografo secentesco, il Federici, confonde il F. con l'omonimo pronipote (in effetti il padre di entrambi si chiamava del F. nella questione. Infatti egli figurava nel gruppo dei creditori della società Bartolomeo Cattaneo e soci, fallita ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...