LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, frangenti, il sicuro fiuto per i gusti del pubblico e un gruppo di preziosi, efficienti collaboratori.
Il L. si valse in particolare dei ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] ), la Mostra è promossa, finanziata e gestita dall'Ente omonimo con il contributo degli enti locali, della Regione Marche e che la Mostra prese a pubblicare per ogni film, o gruppo omologo di film, o rassegne retrospettive, altrettanti Quaderni di ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] negli anni a venire numerosi saggi critici.
Nel 1947, con un gruppo di amici, fondò la Calcutta Film Society e iniziò a scrivere inizio la lunga e tormentata vicenda produttiva del film omonimo, che segnò il suo esordio cinematografico e resta tuttora ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] atrocità.
Cayrol, come Marker faceva parte di un gruppo di cineasti e scrittori della Parigi di quegli anni, un rapporto oltre la vita.
Dopo Mélo (1986; Melò), irrisolta versione dell'omonimo dramma di H. Bernstein, in I want to go home (1989; Voglio ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] da A. Fogazzaro, Zazà (1944) di Renato Castellani, dall'omonimo testo teatrale, e Il mulino del Po (1949) di Alberto la cui sceneggiatura era stata affidata da Gualino a un gruppo di giovani scrittori quali Cesare Pavese, Elio Vittorini, Vitaliano ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] la macchina da presa con Il cielo è rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto, sceneggiato da lui stesso con C. Zavattini, L , storia di un orfano di guerra che si unisce a un gruppo di disperati in uno sfondo di desolazione e morte. La pellicola ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] Pineta Sacchetti e che, grazie alla versatilità di un affiatato gruppo di scenaristi e di direttori artistici e al notevole tenore da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, consacrandolo ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] Più tardi McMurphy ci riprova: tutti i 'picchiatelli' del suo gruppo alzano la mano, ma l'infermiera non dà il permesso sostenendo altri salgono, si mette alla guida e parte. Al porto il gruppo 'prende in prestito' una barca ed esce in alto mare per ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] il personaggio della sua vita. È un caso di 'doppio' tra attore e regista che non per caso si ripeterà in Gruppo di famiglia in un interno (1974) e varrà a Lancaster una profonda trasformazione interiore, anche sul piano personale. Prima ancora di ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] provocazioni di lei, una forma di gelosia paranoica. Ballin, che in realtà usa il casinò come copertura alle attività di un gruppo di ex nazisti, dopo aver ucciso uno dei suoi complici tedeschi si finge morto per sfuggire alla polizia, non prima però ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...