GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] gli accordi di Casale del 1576, alla ricomposizione del gruppo dirigente della Repubblica.
Stilò il suo ultimo testamento il che proseguirono la discendenza. Il primogenito di Marcantonio, omonimo del G., nel 1643 presentava ricorso per l'ascrizione ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Bonifacio, in via Portanova, in luogo poco distante dall’omonimo Seggio. Nel feudo di Casapesenna, inoltre, Mormile fece Mormile.
Secondo il parere del viceré, da mesi un gruppo di aristocratici andava mostrando forte ostilità all’azione del suo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il G., insieme con il fratello Nicolò, fece parte del gruppo delle trenta famiglie che il 4 sett. 1381 vennero iscritte al 'umanista Francesco).
Non fu probabilmente il G., ma un omonimo nativo di Pescia, a essere catturato dai Padovani mentre portava ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] non stupisce, quindi, che per distinguerlo dai due cugini coevi e omonimi, l’uno monaco dell’Ordine dei servi di Maria, morto nel e, infine, proprio Rucellai, eretto a maggiore esperto del gruppo. Ma la sua passione non si consumò solo nei giochi ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] dirigere i Servizi stampa, pubblicità e relazioni pubbliche del gruppo. Ispirandosi all’esigenza di mantenere uno stretto rapporto con 1968, fu costituito nel capoluogo subalpino l’omonimo Centro studi, attivo soprattutto nella promozione della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] lungo tempo la carriera, allorché questa riprese la presenza di un omonimo e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. certezza della sua posizione nei riguardi dell'allora predominante gruppo dei "giovani".
Ecco dunque il susseguirsi delle cariche ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] entrò, inoltre, a far parte di un piccolo gruppo di seminaristi denominato Cenacolo. Successivamente militò insieme ad regionale. Lavorò per L’Unione sacra, bollettino dell’omonimo movimento sacerdotale, che intendeva riunire tutti i sacerdoti della ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] titolo di marchese con decreto regio del 20 settembre 1907.
L’omonimo avo paterno portò per primo il cognome Mosti Trotti Estense, ferrarese. Nel 1898, in particolare, sostenne il gruppo che vedeva fianco a fianco intellettuali come Ignazio ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] (1806, p. 61) nella biografia dedicata al Giuli.
L'omonimo avo del G., Nicola, pittore, è citato dalla letteratura locale l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una tela con Due galli ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] di altri poeti del suo tempo e in particolare di quelli guastallesi: «Nessuna figura di rilevo assoluto, ma un folto gruppo di verseggiatori che ebbero il merito di non isolarsi nella quieta provincia e vollero mantenere i contatti con i centri ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...