ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] , dettata dalla volontà di distinguersi da un artista quasi omonimo nell’ambiente veneziano, Vettore Zanetti.
Nel corso dei primi delle proposte di Antonio Fradeletto e di un nutrito gruppo di autori contemporanei (in primis Antonio Fontanesi) cui ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] nella Roma occupata dai tedeschi, quella di cospiratore nei Gruppi di azione patriottica (GAP). Il carcere aveva infatti (1939) di James Thurber, da cui era stato già tratto l’omonimo film (1947; Sogni proibiti), diretto da Norman Z. McLeod con ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dei SS. Crispinoe Crispiniano, firmato e datato, per l'oratorio omonimo di Termini Imerese, oggi nella chiesa di S. Carlo, in di palazzo Abatellis, si conserva inoltre un piccolo gruppo di disegni del D., provenienti dalla collezione Sgadari di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] ebbe il merito di riprendere un tema che, dopo l'omonimo studio di L. Dietrichson del 1884, era rimasto del tutto una riuscita "più intenzionale che effettiva", dato che "i singoli gruppi non giungono a una fusione artistica fra di loro" (Bianchi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] Monfeltrino oppure, per distinguerlo da un nipote omonimo (1195 circa-1253), Montefeltrano I.
Nonostante le del secolo XII e che non portava ancora un cognome. Questo gruppo parentale ebbe modo di emergere sulla scena politica andando a occupare il ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] tramanda il blocco superstite degli scritti di C., un gruppo di testi relativi ai santi Teopompo e Sinesio, presunti metà del sec. X, e che C. invece confonde con un omonimo alquanto più tardo, Simeone detto "nuovo teologo", scrittore di teologia e ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Luisa Falotico.
La famiglia Padula si era trasferita nell’omonimo paese dalla natia Montemurro, in Lucania, dove vari a Genova. Nel corso del 1856 si andò formando in quel gruppo il progetto di un’insurrezione, da suscitare attraverso lo sbarco sulle ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] Giovan Domenico Monterosso, si dedicò alla realizzazione di un gruppo scultoreo raffigurante la Madonna delle Grazie col Bambino in braccio Custodia per l’altare maggiore di S. Patrizia nell’omonimo monastero. Il 24 marzo 1620, in rapporto a tale ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] Pizio. Nel 1938 il suo nome compare fra i fondatori del movimento Corrente (dall’omonimo quindicinale pubblicato a Milano fra il 1938 e il 1940). Alla prima mostra del gruppo, alla Permanente di Milano nel marzo del 1939, il M. espose Cavallerizza e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] militari di Alberico Barbiano di Belgioioso nell'omonimo palazzo; per la cappella di questa dimora eseguì numerose lastre dalle opere del maestro: riprodusse, ad esempio, il perduto gruppo con Il conte Ugolino e i figli in carcere, in cui, come ha ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...