ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] (1848) si distinse come capo barricata e fece parte del gruppo di giovani capitanati da Manara che il 22 marzo diedero il 1067 (7 lettere 1865-1880, inframmezzate con quelle dell’omonimo deputato e senatore pavese); Archivio storico civico, Fondo ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] la possibilità di confondere D. con un omonimo, da identificare probabilmente con un Damiano attivo 3). Dovuti alla mano stessa di D. sono il già ricordato Terenzio e un gruppo di sei Vite di Plutarco tradotte da L. Bruni (Napoli, Bibl. nazionale, V ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] difficile distinguere l'attività del B. da quella dell'omonimo cugino Giovanni di Francesco Balbani durante il periodo 1530 1615 il figlio Bartolomeo acquistò per conto della madre un gruppo di fabbricati chiamato "De Haseleere", che il tribunale di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Saluzzo era stata eretta nel 1511, ricalcando il territorio dell’omonimo marchesato, da papa Giulio II che, per motivi politici, di Firenze fatto pervenire all’imperatore da un gruppo di oppositori fiorentini, dove venivano elencati numerosi addebiti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] a senatore del Regno ed entrò a far parte del gruppo liberale democratico (poi Unione democratica).
Nel settembre del s.), nonché le annotazioni di Alberto Cavaciocchi conservate nel fondo omonimo del Museo del Risorgimento di Milano, su cui si veda ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] confuso le sue vicende biografiche con quelle di un suo omonimo nipote ex fratre, luogotenente a Palermo durante i moti del di cui fu nominato primo gran sorvegliante: il gruppo, di composizione aristocratica e sostenuto dalla regina Maria Carolina ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] carte notarili, che illustrano anche il suo allargarsi mediante accordi fra gruppi familiari. Tale è il patto del 1202 per l’uso , nella vicinìa di S. Silvestro (chiesa dipendente dall’omonimo monastero di Nonantola), lungo una via che congiungeva l’ ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Di Giammaria, 2012, p. 239 doc. 3).
Lungamente confuso con l’omonimo ma più anziano collega d’età sistina (1545/50-1599), di cui Silla Longhi da Viggiù, l’11 novembre 1600, indica un gruppo di opere di Paracca nella cappella Caetani in S. Pudenziana, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] . Nel mese di maggio il D. accompagnò il suo omonimo consorte messer Simone di Rosso Della Tosa, capo della fazione Firenze, Firenze 1896 (a p. 477 il D. è elencato in un gruppo di cavalieri creati il 20 genn. 1382, sebbene morto due anni prima: ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] a ottenere la medesima resa della pittura a olio. Un gruppo di trentacinque lavori, tra i quali I rudimenti della calzetta (Bagnoli Irpino, municipio, sala consiliare), tratto dall'omonimo dipinto del L., venne presentato nel 1877 alla XIV Promotrice ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...