DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] riuscita. L'ossequio alla scultura di Canova è meno stretto di quanto si potrebbe ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo capriccio nell'accartocciarsi dei superstiti panneggi e ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] metrico decimale, egli coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae reductionis mensurarum et ponderum dei filippini), fosse opera sua oppure del padre o di omonimo, poiché copie esistenti del testo sembrano denunciare una stesura ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] agrarie italiane (di cui fu primo direttore G. Cuboni). Il gruppo di giovani studiosi che, nel dopoguerra, si era raccolto intorno Sassari tenne i corsi di patologia vegetale e organizzò l'omonimo istituto. Alla fine del 1952, vinto il concorso a ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Merenda, da identificare con ogni probabilità con l’omonimo tesoriere e canonico della Chiesa di Siracusa che sottoscrisse del fratello Guglielmo Raimondo, l’inclusione del M. nel gruppo dei più stretti familiari e collaboratori di Federico III si ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] del B. può ben cogliersi di scorcio in un gruppo di lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo suoi e dei discendenti: non con lui ma con l'omonimo nipote dovrebbe ad esempio identificarsi il Bernardo Bini che incontriamo nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] necessità di distinguere il L. dal suo omonimo e contemporaneo cugino Manfredi marchese di Saluzzo.
Doveva stabiliti sulle sue terre e il 30 ottobre due vassalli del gruppo familiare di Cortazzone rimisero nelle sue mani i loro diritti sui castelli ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] , 1578) l’orazione è dedicata a Marina Gussoni, moglie dell’omonimo nipote del doge, esaltata quale «studiosa, amica et protettrice delle Adria, pp. 337 s.), ma anche con l’attivissimo gruppo di poeti in lingua pavana, in particolar modo con Giovan ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] insieme con il fratello Abramino, aveva fondato il Banco omonimo. I Cantoni, originari di Pomponesco, in provincia di ispirazione carducciana e anticlericale Giordano Bruno. Nel 1889 il gruppo fondò la rivista Vita nuova, finanziata da Orvieto e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] i corsi di scultura. Alla fine del 1943 si unì a un gruppo di partigiani e in ottobre venne arrestato e incarcerato a Regina Coeli. dal titolo Das Bad der Diana, ispirate all’omonimo volume di Pierre Klossowski.
Nel 1959 conobbe Afro Basaldella ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] culturale, fondando il circolo "La Saliera" (dal nome dell'omonimo caffè dove si riunivano i soci); al C. si deve s. I. né d. (ma 1974), pp. 29-36; Id., Gruppo Torinese del MIAR. Via Roma, significati di una proposta, in Civiltà del Piemonte. ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...