TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] di braccia del pisano Museo di S. Matteo (dall’omonimo convento), l’Angelo annunciante della pieve di S. Giovanni che vi si collegava (oggi nel Museo di S. Matteo), il gruppo dell’Angelo e della Madonna dell’oratorio Pesciolini a Ghizzano di Peccioli ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] inclinazioni culturali fu concretizzazione e strumento Vita nuova, il periodico del gruppo (gennaio 1889 - marzo 1891), di cui il G. fu la sua poesia politica, precedente e successiva all'omonimo volume del 1904, di cui riprendeva le tematiche ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] dal 1270, un immobile nei pressi della chiesa omonima, ed espressero importanti figure politiche di parte guelfa Nel 1338 era ad Avignone da dove partì con un nutrito gruppo di confratelli per una missione diplomatica decisa dalla S. Sede presso ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] ’obbligo di residenza dei vescovi che, sull’esempio del gruppo dei cosiddetti giovani vescovi, voleva di diritto divina. Ma invece la chiesa di S. Giacomo, non lontana dall’ospedale omonimo, opera a lui particolarmente cara.
Fonti e Bibl.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] fu mandato con seicento cavalli a Fardella a snidarvi un gruppo di fuorusciti che vi si erano concentrati. Le sorti A. Saluzzo di Castellar..., p. 604).Dal B. va distinto l'omonimo cugino Giovanni di Angelo, che si addottorò in legge, entrò nel 1489 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni, infatti, vissero a Genova altri membri della famiglia omonimi.
Il primo documento che ricordi con certezza il D. "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] verosimilmente in ricordo della provenienza dall'area dell'omonimo castello sito nel distretto pisano.
La famiglia e Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per la prima volta l ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] eseguite per i nobili Manin entro il 1717 (il gruppo del duomo udinese della Ricchezza e Parsimonia (o Sobrietà) statua, ora perduta, di S. Pietro d’Alcantara per la cappella omonima, mentre alla fine del 1730 furono commissionate le figure di S. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] degli eremitani di S. Agostino. Da alcuni è ritenuto parente dell'omonimo medico e filosofo morto di peste nel 1348 (da qui probabilmente . Intorno a G. gravita, stando alle lettere, un gruppo di laici e religiosi, uomini e donne, che coltivano la ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] vibrante spiritualità. A Nocera Inferiore, nella piccola cappella Lanzara accanto all’omonimo palazzo, si trova una tela del M. con S. Sofia l’accettazione delle opere da esporre alla Permanente del gruppo, inaugurata nel 1891. Nel corso dei primi due ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...