• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [461]
Arti visive [300]
Storia [209]
Archeologia [165]
Cinema [122]
Geografia [90]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Musica [59]
Europa [56]

CAFFIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] i due artisti più noti della famiglia. Filippo (1713-1774), omonimo dell'avo e allievo del padre, di questo rimase a lungo trattenendosi soprattutto a Napoli. Nel 1752, modellò in stucco il gruppo della SS. Trinità sull'altar maggiore di S. Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – COMÉDIE FRANÇAISE – ALTAR MAGGIORE – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFIERI (2)
Mostra Tutti

CYNEWULF o Cünewulf

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta anglosassone di cui conosciamo il nome soltanto perché lo troviamo inserito in una specie di acrostici in lettere runiche in quattro opere: il Crist e Juliana nell'Exeter Book, e l'Elene e i Fates [...] 1898), lo crede northumbro e lo identifica con un vescovo omonimo di Lindisfarne, morto nel 783; il Cook, edizione del Crist che egli appartenesse, senza esserne il più grande, a un gruppo di notevoli poeti del sec. VIII, sufficientemente simili l' ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – MISTICISMO – ACROSTICI – OMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYNEWULF o Cünewulf (1)
Mostra Tutti

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] acqua che abbia carattere non effimero è il Khalil Rūd, che dal gruppo del Ciahār Gunbad, a SO. di Kirmān, adduce il suo tributo e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās. L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] m. 10,5. Sotto l'aspetto tettonico l'area mediana del gruppo costituisce un ellissoide allungato da NE. a SO., con la concavità riconquistare tutta l'Alpe di Cosmagnon, con il pianoro omonimo, allargando così il respiro dell'occupazione italiana a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

ANTILOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] antilope dell'uso comune ha quindi sempre compreso tutto un gruppo di sottofamiglie di Bovini (Bovidae) e precisamente le seguenti alla sottofamiglia antilope va trattato qui il genere omonimo: Antilope (Antilope Pallas 1766); comprende una sola ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – BAIA DEL BENGALA – PENISOLA INDIANA – W. T. BLANFORD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOPE (1)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] nel quadro dell'attività del P., riferendo a un omonimo i documenti pisani; anche se rimanga inverosimile la qualifica deve dire che il confronto stilistico fra quel gruppo di monumenti (gruppo abbastanza omogeneo per potersi assegnare con fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

BERLICHINGEN, Goetz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] stampo, egli si gettò alla disperata nella guerra rustica, abbracciando gl'interessi dei contadini sollevati; fu capitano del gruppo ribelle dell'Odenwald nella marcia contro Würzburg. Ne uscì però, ma con gran fatica, disgustato dal contegno degli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – OMONIMO DRAMMA – GUERRA RUSTICA – STOCCARDA – HEILBRONN

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] , moglie del principe Petru RareŞ. La chiesa di Popăuţi, che ha conservato anche il campanile del '400, appartiene al secondo gruppo di chiese costruite all'epoca di Stefano il Grande; lȧ costruzione è di tipo bizantino, ma i profili degli zoccoli, i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

ARTIODATTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; [...] quali gli Artiodattili hanno in comune l'origine dal gruppo primitivo dei Condilartri. Negli zoccoli, le singole lastre, La sezione dei Non ruminanti comprende il solo sottordine omonimo; quella dei Ruminanti i tre sottordini dei Tilopodi, ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – CONDILARTRI – ASTRAGALO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIODATTILI (1)
Mostra Tutti

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici. Motivo [...] volta al mondo maschile rappresentato attraverso la storia di un gruppo di intellettuali che vivono le contraddizioni degli anni che le tematiche care all'autrice e da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA DE CÉSPEDES – MERCURIO – RAVENNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 152
Vocabolario
googlonimo
googlonimo s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali