GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] , la magistratura che esercitava la supervisione sull'omonimo carcere fiorentino; innumerevoli volte fece parte degli accoppiatori mercanti (1587). Il 12 nov. 1578 fu nominato dal granduca senatore. Nel 1587 fu uno fra i deputati laici incaricati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] di Proceno, situato al confine fra Stato della Chiesa e Granducato di Toscana.
Ma recuperò presto il terreno perduto. Si ai Barberini. Nell’area ove questi ultimi edificarono l’omonimo palazzo seicentesco insisteva il suo palazzo, che dava il nome ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] del 1625 e l’aprile del 1626. Nel 1628 seguirono il granduca Ferdinando II de’ Medici in Germania. Gabbriello conobbe Galileo Galilei e fu padrino nel 1629 al battesimo del nipote omonimo, figlio di Vincenzo di Galileo. Durante il processo scrisse a ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...