• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [6]
Diritto [4]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] più tardi cronisti bizantini vanno ricordati soprattutto Teofane, Niceforo, Leone grammatico per il IX sec., Cedreno e Zonara per il XII, di una scala e dove sarà ricavato il porto omonimo riservato agli imperatori. Questo stesso nome fu dato anche ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] con lo stesso nome, è la figura di un celebre grammatico, autore del Mahābhāṣya (Grande commento), un commento all'opera è che l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā sia stata composta da un omonimo discendente dell'autore dell'Aṣṭāṅgasaṃgraha. Da evidenze interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come un occhio privo della vista sarebbe un occhio solamente "per omonimia", cioè soltanto di nome (per es., un occhio dipinto), così Roma i trattati di Aristotele e li avrebbe affidati al grammatico Tirannione, il quale ne fece un'edizione che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] della monarchia dei Tolomei. Tra i vari scritti del grammatico Aristonico di Alessandria, vissuto in età augustea, è ricordata di Tolomeo III Evergete (nome divenuto celebre anche per l'omonimo carme di Callimaco). Anche intorno a Conone si costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] urbano in sostituzione di Anullino, il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il 223 nota 29. Paschoud richiama la stessa lezione Filippopoli nella Chronographia di Leone Grammatico, p. 85,8 Bonn. Il testo di Leone è però tutt’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Eutocio (che va identificato probabilmente con l'omonimo matematico, allievo di Ammonio e di Isidoro di Mileto (XIII, 3: De medicis et professoribus). Gli insegnanti di grammatica e di retorica avevano il diritto di farsi pagare in aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] il cui vero nome è Pālyakīrti e che non bisogna confondere con l'omonimo studioso menzionato nell'Aṣṭādhyāyī, compose una grammatica intitolata Śākaṭāyanavyākaraṇa (La grammatica di Śākaṭāyana) e un autocommento a questa, l'Amoghavṛtti (Il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] si esibisce in una casa privata, come Protagora nell’omonimo dialogo platonico, o in un ginnasio dà dimostrazione delle sue opera ai figli dei sovrani ellenistici e formano altri grammatici. La definizione della techne grammatike è di molto ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] glossa al Liber Augustalis attribuitagli nel Cinquecento dal Grammatico parrebbe attestare la sua attività anche nel foro, il nome è comune ‒ già Sarti conosceva un omonimo giurista bolognese trecentesco ‒, sul duecentesco toscano sembrano convergere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l'omonimo giudice in Vicaria, attestato dal Toppi, nello stesso torno d non benevoli con il D. (cfr. Dec. 86 e T. Grammatico Dec. 90) è attestata dallo straordinario numero di edizioni. Gli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Wikizionario
Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno del progetto omonimo, diffuso in Internet...
indefinito
indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: la questione, la vertenza resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali