• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [6]
Diritto [4]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]

Ipsìcrate di Amiso

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 1º a. C.) dell'età di Cesare, da identificare con un grammatico omonimo. Gli scarsi frammenti di lui, relativi per lo più a fatti dell'età di Cesare, provengono da Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRABONE

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] categorie di uomini di cultura: poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori. L'ultima sezione ci è ancora conservata in gran parte S. Girolamo prendendola a modello nel suo omonimo De viris illustribus per gli scrittori ecclesiastici e ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] si rivela conforme all'indirizzo dei critici alessandrini. Come grammatico, egli compose un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea, era probabilmente in soli 4 libri, ossia si distaccava dall'omonimo poema in 14 libri, di Paniasi, e in generale dagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Camillo Cessi Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] con l'imperatrice Eudocia, cui dedicò una raccolta di sentenze, e infine a Cesarea, tanto che viene ricordato come il "grammatico di Cesarea". Delle sue opere si ricordano soprattutto la raccolta di sentenze a Eudocia e una raccolta di Ethnica; ma ... Leggi Tutto

ORAPOLLO Niloo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAPOLLO Niloo Giulio Farina Scrittore egiziano, nato in Nilopoli. Non è sicuro che si debba identificare con il grammatico omonimo vissuto al tempo di Teodosio (379-395). Scrisse un'opera intorno ai [...] geroglifici, forse in lingua copta, di cui possediamo una versione greca di un ignoto Filippo (sec. XV), intitolata appunto Hieroglyphica. Il primo libro si suddivide in 70 paragrafi, il secondo in 119. ... Leggi Tutto

TIMACHIDA di Rodi

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMACHIDA di Rodi (Τιμαχίδας) Arnaldo Momigliano Uno dei due redattori a cui la città di Lindo in Rodi affidò nel 99 a. C. (l'altro redattore si chiamava Tarsagora) di compilare la breve cronaca epigrafica [...] tempio di Atena Lindia, ritrovata nel 1904 e nota col nome di "cronaca di Lindo". Questo T. è forse identico col grammatico rodio omonimo, noto da altre fonti, per opere glossografiche e di commento a poeti. La cronaca, piena di particolari mitici, è ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – BERLINO – ATENA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di attuazione. Lo dice egli stesso nella prefazione alla sua grammatica latina, uscita nel marzo del 1493. E lo dice in 'italiano si volge anche Giovan Battista Sessa, originario dell'omonima località nei pressi di Lugano (328). Egli esordisce nel ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alle idee umanistiche, al cui fianco si schierarono grammatici e poeti di altre regioni, ma attivi in città 182. 78. Cf. Lionello Puppi, Verso Gerusalemme, saggio che dà il titolo al volume omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp. 62-76. 79. Cf. il ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , che tramite il fiume Medúacus (Brenta) e il porto omonimo (oggi Malamocco) invia numerose merci a Roma; passa indi , 1, vv. 242-249; quattro secoli più tardi il grammatico Servio, nel commentare i versi virgiliani, affermò che Anténore era ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] il vicentino Quinto Remmio Palemone (poeta di tipo alessandrino e grammatico, insegnante a Roma fin oltre la metà del I sec. comunicazione Oderzo con il Livenza e soprattutto con il porto omonimo che era alla sua foce ("[...> il fiume Livenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Wikizionario
Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno del progetto omonimo, diffuso in Internet...
indefinito
indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: la questione, la vertenza resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali