• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Geografia [122]
Storia [114]
Archeologia [82]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [61]
Arti visive [56]
Biografie [54]
Asia [42]
Geografia umana ed economica [32]
Italia [25]

QUARTU Sant'Elena

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTU Sant'Elena (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Villaggio della Sardegna presso il golfo omonimo, che è parte del Golfo di Cagliari. Il territorio del comune è di kmq. 100,50 e si estende [...] in pianura e in montagna: produce cereali e vini pregiati, largamente esportati. Gli abitanti sono 11.001, dediti quasi interamente all'agricoltura e alla pastorizia. Interessante è il costume femminile, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – CAGLIARI – SARDEGNA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTU Sant'Elena (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] faceva più aperto e ospitale: vi si accoglieva quasi tutta la Finlandia economica, demografica e politica a specchio del golfo omonimo. Era naturalmente la parte più vulnerabile; ma per questo il maresciallo Mannerheim, alcuni anni prima, aveva fatto ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] kmq. Dei centri abitati il più popoloso è Amphissa (5300 ab.), nel mezzo di una pianura che mette capo al golfo omonimo sul canale di Corinto; solo altri tre (Amphíkleia, Atalántē, Desphína, tutti attorno al gruppo del Parnaso) oltrepassano i 2500 ab ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DEMETRIO POLIORCETE – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIDE (2)
Mostra Tutti

SUEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] lontano dalla stazione e dai magazzini dell'amministrazione, vi sorge una palazzina reale, donde si gode una magnifica vista sul golfo, dagli spalti del Gebel Ataka, a ponente, ai rilievi del Gebel er-Raha a oriente, lo sguardo spingendosi, a quanto ... Leggi Tutto

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano [...] settentrionale dello stato si allunga a E. con la Penisola di Paria, limitante a N. il golfo omonimo e a O. con quella di Araya, racchiudente il Golfo di Cariaco; dall'una all'altra penisola corre una cordigliera di 500 m. di altezza media (massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (1)
Mostra Tutti

LIAO-TUNG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] molto frastagliata specialmente a O. e a S., con profonde baie e circondata da numerose isole. Il sistema montuoso che la percorre da NE. a SO. è un prolungamento dei monti della Manciuria orientale, e ... Leggi Tutto

MEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGRI (Meğri o Fethiye; A. T., 90) Villaggio della Turchia, nel vilâyet di Muğla, situato all'estremità orientale del golfo omonimo, in un'insenatura ben riparata dall'isolotto dei Cavalieri. Negl'immediati [...] le paludi costiere, sono costretti a riparare nella più salubre località di Leurissi, circa 5 km. a S. di Meğri. Il Golfo di Meğri, dalle rive molto frastagliate, si apre a E. dell'estremità settentrionale dell'isola di Rodi, ed è limitato da due ... Leggi Tutto

MUDANYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDANYA (A. T., 88-89) Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] uliveti. È il porto di Brussa (v.); ha un commercio molto attivo di ulive, olio di uliva, bozzoli, seta. Mudanya occupa il sito dell'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V di Macedonia. Prusia I ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma 2003. Taranto di Laura Buccino Città (gr. Τάρας; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, guidati dall’ecista Falanto, i cosiddetti Partheniai. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] Massimo Vidale Città indiana del Gujarat, nota in Occidente con il nome di Cambay. È situata all'imboccatura del golfo omonimo, presso la foce del fiume Sabarmati. Le fortune della città sono dipese, in passato, dalla navigabilità dei canali naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
pèrsico¹
persico1 pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermiṡino
ermisino ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali