Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] che nell'antichità si poteva navigare il fiume Ludia e il lago omonimo a P., la distanza dal mare era allora di 22 km mostrano gli stadî successivi, attraverso i quali sarebbe passato il Golfo Termaico e il lago, rispettivamente nei secoli V e I a ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] de Scorciatis, assieme a quello di guardiano delle isole e del golfo di Napoli, confermato il 12 settembre 1516 da Carlo V. Nel una casa situata nella piazza di S. Bartolomeo, prospiciente l’omonima strada, ch’era stata di proprietà di Joan Roís de ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...]
La posizione geografica dell'isola all'ingresso del golfo di Adramyttiòn e in particolare quella di Mytilene pendici della collina in località Nisì e di Apollo Malòeis vicino al porto omonimo.
Nel 66 a.C. con l'intervento di Pompeo, Mytilene acquisì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Capo d'Otranto, per risalire insieme velocemente il Golfo. Era esploso allora il grave conflitto con 2v, 8r, 25v, 28r (riferimenti attribuibili sia a Giacomo di Nicolò che ai suoi omonimi); reg. 3, cc. 1r, 38r, 40v, 45r (qui con l'indicazione della ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] del 1284 nel corso della battaglia navale combattuta nel golfo di Napoli, e rinchiuso nel castello di Barcellona.
Nel del 1290 lo inviò in Catalogna per chiedere al fratellastro omonimo la restituzione della somma di 25.000 soldi barcellonesi che ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] nel 1230 per dare la caccia ad un pirata che infestava il golfo ligure, Durante da Portovenere: il B. sarebbe stato allora più che ottantenne. Si tratta certo di un omonimo, appartenente forse alla sua stessa famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] otto episodi che scandiscono la vita di Gesù, e Canti del golfo di Napoli, poi trasformata in balletto e data il 26 dicembre il dramma in 3 atti La reine morte, tratto dall’omonimo dramma teatrale di Henry de Montherlant; nel 1974 compose Prière ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] e comprendente una dozzina di pievi, tra il monte Senino, nel golfo di Porto, e il fiume Gravone.
Non si hanno notizie del la causa aragonese decisero allora di eleggere nuovo viceré l'omonimo nipote del defunto, ma rivalità e defezioni finirono col ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfoomonimo. Il nome di P. ricorre [...] per due volte nella forma Πόλαι, in Licofrone (Alexandra, v. 1021) e in Callimaco (presso Strab., i, 46, indi v, i, 9 C. 215 = R. Pfeiffer, Callimachus, i, 1949, frg. i) come fondazione dei Colchi inseguenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] ", il C. non deve essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi fu posto alle immediate dipendenze del capitano generale del Golfo, furono assegnati quattro mesi di tempo per portare a ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...