Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In i porti della navigazione, assicura il commercio, signoreggia il golfo. Al presente, che con l'estensione di nuovi acquisti si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fraglia dei marangoni, solo che in lui si riconosca il concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, in tal fase della conquista di Patrasso, Lepanto, Rumelia e del golfo di Corinto. Ciò assume un significato di perfetta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] implicazioni e complicazioni a danno del dominio veneziano del Golfo), della Sardegna (poi scambiata con la Sicilia) e undici giorni più tardi "insorse" Andrea Memmo - lo zio omonimo del patrizio studiato da Gianfranco Torcellan (85) -a chiedere ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del Wuerjimulun, a nord, alla linea che unisce il golfo di Bohai con i Monti Yanshan (Hebei settentrionale), a sud km a nord della città di Wuyang (Prov. di Henan), sull'omonimo lago; datazioni radiometriche calibrate la collocano tra il 7000 e il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e 2003 non c'è stata invece alcuna possibilità, poiché il golfo di Hauraki, dove si regatava, era a grande distanza dalla costa della Whitbread Round the World Yacht Race, sponsorizzata dall'omonima birra australiana, la cui prima edizione si svolse ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dal 1504 al 1508, alternandosi nella carica con l'omonimo Girolamo di Francesco, che fu provveditore dal 1502 al turchi, Firenze 1975, pp. 37-45.
124. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35, 1918, pp. 32 s. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sia nel mare, che era più avanzato di oggi nel golfo e nella città, sia nella sistemazione monumentale del colle di S comunicazione Oderzo con il Livenza e soprattutto con il porto omonimo che era alla sua foce ("[...> il fiume Livenza ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] si ripetono, con puntate saracene fino alle acque istriane, al golfo del Quarnero, e con un nuovo smacco per la flotta venetica nel 991.
Pietro III aveva scelto il figlio suo omonimo come coreggente, accogliendo anche l'indicazione popolare: " ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero assiro m, sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Persico; non stupisce dunque che nell'Epopea di Gilgamesh ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] allo scorazzare protervo di navigli francesi nel «Golfo». Penosa la sua mugugnante impotenza: uno Francesco Piccolomini, Sebastiano Venier, un giovane alla lontana parente dell'omonimo vincitore di Lepanto; e dedica questa sua fatica - che esce ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...