PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] dopo aver ricevuto il Tonlé-sap, emissario del grande lago omonimo. Fondata nel sec. XV, prima della conquista francese dell' e la frontiera siamese, per Saïgon, per Kampot (porto sul Golfo del Siam) e per Angkor. Una ferrovia unisce Pnom-Penh ...
Leggi Tutto
PORI (svedese Björneborg; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] fiordo, che si apre sul Golfo di Botnia, circa al mezzo del tratto meridiano della costa finlandese occidentale. La maggior parte della città si stende alla sinistra del principale braccio del fiume, intersecata da altri minori che appunto qui se ne ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] la città. Mokalla è servita da linee regolari di navigazione con Aden, con i porti indiani e con quelli del Golfo Persico e ha un attivo traffico di cabotaggio. Le esportazioni riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè ...
Leggi Tutto
MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89)
Ettore Rossi
Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfoomonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] d'esportazione e d'importazione di tutto il retroterra costituito dalla fertile regione di Mersina e di Adana. Il tronco ferroviario Mersina-Tarsus-Adana (67 km.) assicura le comunicazioni con la ferrovia ...
Leggi Tutto
TAVIRA (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Città del Portogallo meridionale (Algarve), capoluogo del concelh0 omonimo, situata sulle due rive del fiume Asseca e presso la foce di questo nel golfo di Cadice. [...] Tavira, essendo situata sulla costa, gode di un clima assai mite: estati calde (23-24°) e inverni non rigidi (11-12°). Le precipitazioni scarsissime si aggirano intorno ai 350-500 mm. annui. La città che ...
Leggi Tutto
LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83)
La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] Mirabello, conta 1543 ab.; altri centri di qualche importanza sono Hierápetra, sulla costa meridionale, Sēteía nel golfoomonimo, Neápolis e Krētsã. Da Lasēthion dipendono amministrativamente le isole Dionisiadi, l'isola di Koufonésia e Spinalonga. ...
Leggi Tutto
TORNIO (sved. Torneå; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia settentrionale, situata a 65° 51′ lat. N. sulla sponda destra e presso la foce del fiume omonimo, detto in svedese Torne älv, di [...] Haparanda. Ha importanza particolarmente come stazione di frontiera e dogana sulla grande strada ferrata che, girando intorno al golfo, lega la Finlandia alla Svezia. Costituita come città nel 1620, contava però poche centinaia di abitanti fino all ...
Leggi Tutto
KRASNOVODSK (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città del Turkmenistan, situata sulla sponda orientale del Caspio, nel golfoomonimo, di fronte a Baku. Dal 1880 è capolinea della ferrovia transcaspiana, ed [...] è uno dei principali emporî commerciali del Mar Caspio; serve all'importazione della nafta, del legname, del frumento e dello zucchero; prima della costruzione della ferrovia Oremburgo-Taškent (1906) era ...
Leggi Tutto
UNIÓN, La (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Città del Salvador orientale (4600 ab. nel 1935), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa occidentale della parte interna (Bahía de la Unión) [...] del Golfo di Fonseca. A breve distanza (un km. e mezzo) essa possiede il porto di Cutuco, il più attivo della repubblica sia per le importazioni (70% del totale), sia per le esportazioni (40%), toccato da varie linee di navigazione europee e ...
Leggi Tutto
ONEGA (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Città della Russia settentrionale, situata al fondo del golfoomonimo in prossimità della foce del fiume Onega, sulla costa detta Pomore, ove nel Medioevo i mercanti [...] di Novgorod fondarono diverse colonie. Ha 12.475 ab. (1933) ed è capoluogo di rajon (distretto), e punto di raccolta di prodotti della caccia e della pesca; la messa in valore della zona forestale circostante ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...