PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] tav. 22), che ripropone con un accentuato chiaroscuro l’omonimo dipinto conservato alla GAM di Torino.
Nel 1876 Pastoris sposò Torino 1866, pp. 37-40; La brezza marina (ricordo del golfo di Genova), quadro a olio del conte Giacinto Corsi, di Torino ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] ma visitò più volte l’illustre ammalato a Varignano, nel golfo della Spezia, dove era stato trasportato. Il 9 ottobre 1862 ne fece l’elogio funebre. Principale suo erede fu il suo omonimo nipote, figlio di Eugenio, che fu medico igienista di una ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] . E il tempo è moneta. Nessun altro punto tanto sul golfo di Aden né più a nord nel Mar Rosso o sulla esploratore italiano, R. Franchetti, nella zona di Egreri presso il torrente omonimo.
Scritti del G.: Lettera da Harar, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] vibrante di colore-luce, come, ad esempio, in Pescatori nel golfo di Napoli (coll. privata) e, in parte, nella Marina di artistico politecnico di Napoli grazie alla donazione del pronipote omonimo del pittore, il noto filosofo e storico Fulvio ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] alla cattedra di anatomia comparata e ottenne la direzione dell’omonimo istituto presso la sede in palazzo Botta, che diresse fino larvali di tre famiglie nell’enciclopedica opera Fauna e flora del golfo di Napoli (a cura di S. Lo Bianco, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Traiano
Tommaso Gnoli
L’ottimo principe
Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] Un imperatore giusto
Marco Ulpio Traiano era figlio del grande generale omonimo che si coprì di gloria in Oriente, dove anche il
Questi enormi successi, che portarono Traiano sulle rive del Golfo Persico, si rivelarono però poco duraturi. Nel 116 le ...
Leggi Tutto
Valenza
Adolfo Cecilia
Città della Spagna orientale, posta sul golfoomonimo.
Antico centro della " Hispania Tarraconensis ", fu colonia romana; distrutta da Pompeo, e poi ricostruita, accrebbe la sua [...] La citazione della città è probabilmente in funzione della rima; ed è certamente V. di Spagna, non altra città o centro omonimi, data l'importanza commerciale che essa rivestì soprattutto nei secoli XIV e XV, dopo la riconquista alla cristianità. Era ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfoomonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel 1869. Successivi lavori ne hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali sorta intorno al 1200 a.C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...