MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] arte moderna di Roma. La composizione, tratta dall’omonimo poema di Gustave Flaubert, fu preceduta da una a cura di F. Mangone, Napoli 2005, pp. 113-121; Id., L’Oriente e il Golfo. D. M. e la pittura orientalista, in FMR, n.s., XII (2006), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] l'intera costa meridionale del Baltico, dalla frontiera tedesca al golfo di Danzica, e, dal 1219, l'Estonia settentrionale; tuttavia sec. 11°), il cui nome deriva dalla stavkirke norvegese dell'omonimo sito (metà del sec. 12°), è l'ultimo dell'epoca ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La Spezia. Quasi subito, però, tornò a Educazione nazionale, attribuì nel 1927 un cospicuo premio sia all'omonimo istituto sia al D. stesso.
Nel 1928, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] nelle «mude» mercantili; pertanto non va confuso con un omonimo suo contemporaneo, Sebastiano di Giacomo, che fu sopracomito nel di Corfù per poi penetrare, all’inizio di ottobre, nel golfo di Corinto. Lì era riunita l’armata turca, comandata da ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] di cui erano divenuti tributari vasti territori, estesi dal Golfo del Messico alle coste del Pacifico. I popoli assoggettati, l’imponente sistema di geoglifi teriomorfi tracciati sull’altopiano omonimo (Linee di Nazca), il cui significato divide la ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] , alla foce dello Shatt al-'Arab. Navigò in seguito tutto il golfo Persico fino a Bandar 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo Coloen si recò a Coscin o Cocym, città attraversata dal fiume omonimo e posta più a N, sulla costa del Malabar, a tre ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] importante porto che si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica di M. si sviluppò Saint-Laurent, si conserva in uno stato assai alterato all'interno dell'omonimo forte moderno. La navata unica, degli inizi del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in cui dorme un marinaro e Un sifone nel golfo di Procida (Picone Petrusa, 1993), forse identificabili e ad Indicem (anche per Francesco, che però identifica con l'omonimo ingegnere geodeta); M. Picone Petrusa, in La pittura napoletana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] di Vitale. Fra i contemporanei vi furono inoltre almeno due omonimi: un vicedoge che, con Leachim, governò Venezia nel triennio 1122 terminale di una strada carovaniera che conduceva dal Golfo Persico al Mediterraneo, nonché abbastanza lontana dall’ ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] verso il mare, con il giardino pensile affacciato sul golfo, si collega in testata alla facciata di Fontana e si nel palazzo Satriano alla riviera di Chiaia, con accesso dal vico omonimo; nonché - assai più impegnativa - la decorazione dei saloni al ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...