Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] allenarsi con profitto, a causa delle acque frequentemente agitate del Golfo di Gaeta, si decise di trovare una sede più idonea e funzionali d'Europa. Costruito sulla sponda nord-est dell'omonimo lago, occupa un'area di circa 23.500 m2 che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gara di corsa.
Iolco, antichissima città che sorgeva nella Tessaglia sul golfo di Pagase ai piedi del monte Pelio, ospitava i Giochi Peliaci abitudini alimentari fu consigliata dallo specialista Pitagora, omonimo del filosofo di Samo, che suggeriva di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] un blues e che incisero Love in Vain, una versione di un omonimo pezzo di Robert Johnson; i Beatles, d'altro canto, non hanno in seguito, verso la Costa do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -89.
Susa
di Federico Cresti
Città ubicata sulla sponda meridionale del Golfo di Hammamet, 140 km circa a sud di Tunisi.
Al pari sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfoomonimo dallo stagno salato di Sejumi.
Fondata prima del IV ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Acte de Concession par lequel le Pape les auroit mis en possession du Golfe. Ce qui ne peut pas étre, puisque les Papes n’ayant jamais allorché la figlia di Alvise Contarini, nipote del doge omonimo, viene portata in chiesa dal cameriere dogale. Nel ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] tutti. Joyce deve all'epifania del fuoco, dall'omonimo libro dannunziano, l'etichetta di un nucleo fondante della " del febbraio 1918, un raid di tre mas all'imboccatura del golfo Quarnaro dove era all'ancora la flotta austriaca ("siamo trenta d'una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...]
Anche noto col nome locale di Ghola Doro, B. sorge circa 500 m a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot (Gujarat); fu scavato per cinque anni a partire dal 1995-96.
Il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ì, come per il tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia di Reggio Calabria, o in -ace microtoponomastica litoranea locale, come nel caso di Golfo Aranci (Olbia-Tempio Pausania), reinterpretazione paretimologica sul ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Gabriella Giandelli in L’amore molesto, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante). Pur se Martone, Corsicato, Brancaccio alla Bandita, con lo sfondo della città vista dal golfo, muretti di campagna e fabbriche abbandonate, dove si aggirano, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Löss, nella Pianura Centrale e nell'area intorno al golfo di Bohai. Le industrie litiche hanno caratteri tecno-tipologici mesolitici datati al 9000-8000 a.C., nei pressi della città omonima (Mongolia Interna), alcuni dei quali, ai piedi della collina ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...