SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] S. Antonino, i soffitti del duomo, del Carmine e dell'Annunziata. Da sito incantevole domina sul golfo la Villa Correale col museo omonimo, che contiene preziosi avanzi marmorei, classici e medievali; quadri specialmente di scuola napoletana del sec ...
Leggi Tutto
MEKONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] penisola di Camau. Col delta il fiume ha colmato un ampio golfo marino, dove prima sfociava. A Pnom-penh il Mekong si divide a Pnom-penh, il Tonlé-sap, emissario del pescosissimo lago omonimo, sulle rive del quale da dicembre a giugno si raccolgono ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] 1229) con schietti elementi armeni, ai piedi delle catene della Cilicia, si estese, nel momento del suo maggiore sviluppo, dal golfo d'Alessandretta fino a poche miglia dalla baia di Satalia; Adana comunicava, come oggi, col mare, per navi di piccolo ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] di petrolio greggio era rilevante nel Sinai (RAU), appena iniziata nel Golfo Persico, dal primo pozzo perforato.
L'ENI ha costruito e a Gela, che utilizzerà il petrolio greggio dell'omonimo giacimento, il secondo in Basilicata che sarà alimentato ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās.
L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una pianura (e Durpaz) s'incrocia con quella che da Yezd adduce al Golfo Persico. La popolazione della città supera i 60 mila ab.; quella ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] anni Settanta, l'antica città di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è reddito esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del Golfo Arabico. B. è membro delle Nazioni Unite e ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] pascoli nella parte alta, ma scarsamente abitata da pastori. L'unico centro alquanto importante è Galeria (ab. 698) nel golfoomonimo allo sbocco del Fango.
Solo la valle del Porto, scavata in basso nel protogino, ha i fianchi superiori coperti di ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] sul golfoomonimo (in greco anche Argolikòs Kólpos), sul versante settentrionale di una penisoletta rocciosa, dominata dal Forte Palamede (m. 216) e dalla cittadella di Iç Kalé (Akronauplia) a m. 85 s. m., con larga vista sulla pianura litoranea di ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfoomonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] agricoltori e pescatori, e si compone di due parti, la Cittadella e la Marina. La prima è la vecchia città genovese dalle case alte e scure, costruite sopra un promontorio granitico che s'avanza nel mare. ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] miglia) che, con Florida e altre isole minori, costituisce il porto omonimo, capace di contenere una numerosa flotta. Nel loro insieme le due isole di Florida e Guadalcanal formano il golfo di Savo, così detto dall'isolotto che ne protegge l'accesso ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...