Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] di terreni sedimentarî sollevati, che costituiscono l'altipiano omonimo. Alcuni di questi (Marble, Virgin, Boulder, di spiaggia. Il Colorado finì per sbarrare con il suo delta questo golfo, dove seguitano a riversarsi, nei periodi di piena, le acque ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] Dubai. Dal punto di vista geografico, la città sorge su un’isola sabbiosa che si protende con una forma a T nelle acque del Golfo, oltre che su una serie di isole e penisole minori che, nel loro insieme, sviluppano circa 400 km di coste, di cui dieci ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] e sede vescovile è Lesina (ab. 2892), al fondo di un golfo riparato dalle Isole Spalmadori, circondata da mura e da forti in rovina cittadina dell'isola (ab. 3100), al fondo del vallone omonimo, in mezzo a una fertile conca sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] dell'Olimpo, Ossa e Pelio), più una larga zona oltre le colline di Mauroboũni, che separano il bacino stesso dal territorio scolante al Golfo di Volo (7568 kmq. con 278.465 ab., ossia 37 per kmq., nel 1928; 243.713 nel 1920). La pianura centrale ha ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] mercati, oltre quello di Adi Caieh, sono quello di Adagamus nello Scimezana e quello di Arafali nel bassopiano sul golfoomonimo.
Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla relaz. sulla Colonia Eritrea, di F. Martini, III, in Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] del clima e per la bontà delle sue acque. Nel golfo sbocca la vallata del Krio neró (acqua fresca), così chiamata a Kanlïca (il Villaggio sanguinante), situato presso il promontorio omonimo (Kanlica Burnu): quivi sbocca il vallone di Peha Körfez ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] un modello comune anche alle altre monarchie del Golfo Persico. La popolazione è cresciuta tra il 2005 e il 2014 da 4. , per dimensione demografica, si colloca Sharjah, capitale dell’omonimo emirato.
L’edilizia ha costituito, in generale, una delle ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] ) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX più orientale della penisola; diventa poi regolare e piatta nel Golfo de Rosas, con le piane pantanose dei Llanos di Ampurdán, ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] a nord di Maracaibo si restringe a soli 15 km., quindi sì allarga di nuovo, e questa parte settentrionale è separata dal Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose di San Carlos e di Zapara, tra le quali si apre l'ingresso principale al ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] assediare Naupatto, il principale porto della lega etolica sul golfo di Corinto; ma, proposta da Flaminino una tregua, ed., II, nn. 607-610, 826, 827 E.
2. - Figlio dell'omonimo tribuno della plebe nell'anno 123-22 a. C., e nipote del pretore Muzio ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...