Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] fatica è l'uccisione dell'idra di Lerna (località sul golfo di Argo), mostro munito d'un numero di teste variabile principessa ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del fiume omonimo, rappresentato come più o meno tutti i fiumi, come ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] costa settentrionale. La costa NO. e O. fino al Golfo Kantoialos è prevalentemente erta, accidentata da sporgenze elevate e da per l'una e per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ebraico di Gal‛ēd o Gil‛ād (è probabilmente il monte omonimo a E. del Giordano, che segna il confine orientale della o Ya'udi, presso l'odierno villaggio di Zengīrlī a NO. del golfo di Alessandretta, e quello di Ḥāmah, il cui re Zkr (la pronuncia ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 Lem.) e il sisal (A. sisalana Perrine). Sulle coste del golfo messicano e nelle Antille oltre a molte specie di agave si coltivano ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] Rharos, padre di Triptolemo: nella parte più interna del golfo, su un piccolo promontorio, sorgeva Eleusi ('Ελευσίς, oggi ), a oriente del quale sporge nel mare il famoso promontorio omonimo (oggi Capo Kolónnes, m. 60), spesso difficile a doppiare ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] costa del promontorio di Piombino, da cui la divide il canale omonimo largo soli 10 km. La sua posizione geografica è compresa tra le latitudini su quella sud) e da insenature profonde (quali il Golfo di Porto Longone a est, quelli di Portoferraio e ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] 1925 fra l'Inghilterra e il Neǵd: una linea che parte a due miglia inglesi (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfoomonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi a sud di el-Mudawwarah e di là in linea retta arriva ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] coordinare le strategie del Consiglio di cooperazione del Golfo contro Teherān – minimizzando anche le differenti visioni di altezza e 99 piani, si erge al di sopra dell’omonimo Kingdom Centre, fra gli shopping malls più noti della capitale saudita ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] pure notevoli sono: la Valle di Ledro, col pittoresco lago omonimo, sorretto da una morena; la valle del torrente Campione ( piccole e basse (la maggiore è l'isola del Garda, all'entrata del golfo di Salò, con 0,08 kmq. di superficie, su cui sorge una ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] nel cui versante più numerose sono le case sparse, con vista sul Golfo di Napoli, e più popolata è la Marina (Marina Grande); comune di Capri contava 4629 ab. (dei quali 3629 nel centro omonimo, 783 a Marina Grande e gli latri nelle case sparse): a ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...