Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...]
La sottofamiglia degli Oranghi abita, col solo genere omonimo, le due grandi isole di Borneo e Sumatra che nell'orango.
Scimpanzè (dal nome indigeno in una lingua del Golfo di Guinea; lat. scient. Anthropopithecus, Blainville 1838; dal greco ἄνθρωπος ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e s'imbatte anch'egli nella Terra di Baffin là dove il Golfo di Cumberland dà allo scopritore l'illusione d'un passaggio aperto a che la Lena accompagnerà fino alla foce del fiume omonimo; imbarcato tra gli altri ufficiali il capitano Giacomo Bove ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] centro ricco e fiorente e unico porto notevole della costa yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfoomonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. Botta, Relation d'un voyage dans l'Yemen, Parigi 1841; R ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] e i Coto imparentati con loro per la lingua (intorno al Golfo Dulce sulla costa SE. del Pacifico), i Choroteghi (nella Penisola ha che approdi senza importanza (Río Colorado, sul fiume omonimo, e Sicsaola, sbocco delle regioni di SE.).
Centri ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] ab. Managua, la capitale, posta sulla riva occidentale del lago omonimo, ha 32.500 ab. (fu quasi completamente distrutta da un Avila, partito il 21 gennaio 1522 dall'Isola delle Perle, nel golfo di Panamá. Egli scoprì tra l'altro il Lago di Cocibolca ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 'esile (6 km.) Istmo di Corinto, ora tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della penisola stessa, si articola a S. per l'intaglio dei due profondi golfi messenico e laconico, corrispondenti a due ampie zone di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] sono il bacino inferiore del Gastoúnēs e la costiera che guarda il golfo di Patrasso e quello di Corinto.
Le parti più elevate della nobile franco, Goffredo di Villehardouin, nipote dell'omonimo capocrociato e futuro storico della conquista. Sbarcato ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] 'a poco da N. a S., fra l'angolo meridionale del golfo ambracico e l'insenatura lagunare di Mesolóngion. La zona continua verso E centro più notevole è Agrínion, a poca distanza dal lago omonimo, cresciuto da 12 a 17 mila abitanti nel periodo 1920-8 ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] fiumi, come i haffe del Baltico, che sono antichi golfi sbarrati da cordoni litorali. Altre lagune hanno più bocche questa è portato a sboccare il Sile, divertito, mercé l'omonimo taglio, nel letto abbandonato del Piave. Intanto si provvede anche ad ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] Bitinia, ora ridotta a povero villaggio sulle rive del lago omonimo; Izmid, ora Kocaeli (v.), l'antica Nicomedia, ottimo porto . C., e che non si estese oltre la penisola limitata dal golfo di Astaco, dal Bosforo, dal Ponto e dal corso inferiore del ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...