Città dell’Estonia (66.151 ab. nel 2009), sul fiume omonimo a 13 km dalla foce, nel Golfo di Finlandia. Notevole centro manifatturiero (cotonifici). Vi è in funzione una importante centrale termica.
Fondata [...] dai Danesi nel 1223, per la sua importanza strategica fu contesa tra i re di Svezia e i cavalieri Portaspada; apprezzabile sbocco al mare per uno Stato continentale come la Moscovia, fu conquistata nel ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] nei settori alimentare, meccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e della raffinazione di petrolio. Centro culturale e turistico.
È identificata generalmente con la città bizantina di Pyrgos, ...
Leggi Tutto
(o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, presso Kukës, del D. Nero con il D. Bianco. Il D. Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre [...] centrale della Metohija (Kosovo). Il D., che a partire dalla confluenza dei due rami si sviluppa per circa 150 km, è utilizzato per la produzione idroelettrica. Dopo aver descritto un ampio arco convesso a N, sbocca nell’Adriatico nel golfoomonimo. ...
Leggi Tutto
Isola nel Golfo dell’Alaska (9505 km2), a SE della penisola di Alaska occupata da basse montagne, con boscaglie e pascoli nella zona interna. Gli abitanti (6273 nel 2005) risiedono per gran parte nel capoluogo [...] omonimo. Le attività principali sono la pesca del salmone, con stabilimenti per la conservazione del pesce, e l’allevamento di bovini e di ovini (mercato e lavorazione del latte a K.). Presso il centro di K. si trova la base navale di Womens Bay.
L’ ...
Leggi Tutto
(fr. Djibouti) Città capitale dello Stato omonimo (561.564 ab. nel 2017), situata sulla costa meridionale del Golfo di Tadjoura. Il porto artificiale, costruito nel 1888, è ampio e sicuro, ma di difficile [...] accesso per la presenza di formazioni coralline superficiali; è sede di una zona franca. Il rilancio e il potenziamento del porto (750.000 t di merci all’anno, in media) sono affidati alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio greco, unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello di Corinto (Mar Ionio). Lunghezza 6,3 km, larghezza media 22 m, profondità max 8 m: [...] è tracciato in linea retta tra Kalamàki e Posidonia. L’altezza massima delle sponde è di 80 m. Il taglio, iniziato sotto Nerone (1,7 km), fu ripreso nel 1881 e completato nel 1893. Non è regolato da ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfoomonimo, sorge la città di Anadyr´ (11.200 ab. nel 2006), capitale del Circondario autonomo dei Ciukci. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale del Golfo di Hammamet, è vivace [...] porto peschereccio e commerciale. Industrie alimentari e chimiche. Turismo.
Sorge nei pressi dell’antica Ruspina, che fu base di operazioni di Cesare nella guerra d’Africa; prende nome da un celebre monastero ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfoomonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini ...
Leggi Tutto
Salò Comune della prov. di Brescia (29,8 km2 con 10.419 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sul golfoomonimo, a 75 m s.l.m. Il territorio ha diverse colture [...] (ulivo, vite, agrumi, ortaggi, fiori, cereali). L’industria interessa i settori della distillazione dei liquori, della produzione di essenze agrumarie e degli apparecchi ottici, dolciario e calzaturiero. ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...