Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e Figsbury,uno dei quattro hillforts che dominavano un’altura tra i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già
Vasto oppidum celtico, oggi in parte ricoperto dall’attuale e omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal corso del fiume Giordano, dal mar Morto e dalla valle dell'Araba sul confine con Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] denominazione ricorda il centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
, in complesso, molto più chiaro e vivo di quello dell'omonimo m. moderno. Un altro carattere distintivo è determinato dal fatto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] finale); il Calcolitico antico prende il nome di fase di Shamshabad, dall'omonimo sito (5500- 4800 a.C. ca.), seguita da quella di Bakun nel bacino settentrionale dell'Indo e lungo il corso del fiume Sarasvati, nel Sind, nelle isole del Kutch e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sepoltura, cremazione e come deposito nascosto di manufatti. Nella cultura del Mississippi, diffusa nella bassa valle del fiumeomonimo e nel Sud-Est degli Stati Uniti, si ebbe un notevole sviluppo dell'architettura pubblica, evidente soprattutto ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] tutto tondo del mondo. Il sito di Mal´ta, presso il fiume Angara, dà il nome a una cultura di cacciatori che, Dasht il Calcolitico antico prende il nome di "fase di Shamshabad", dall'omonimo sito (5500-4800 a.C.); seguono le fasi di Bakun (4800-3900 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] due spedizioni degli Ateniesi, che sono disfatti presso il fiume Assinaros (413). Un altro pericolo, l'avanzata punica ove si sviluppano intorno al santuario di Tyche l'omonimo quartiere, terzo in ordine cronologico, verisimilmente sull'altura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] occidente delle Alpi e l’area tra l’Appennino e il fiume Po. L’odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la della via Aemilia Scauri (109 a.C.). Millesimo, nel tratto omonimo della Val Bormida, da cui proviene un’epigrafe con la menzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva che a Salona è pure presente l’ara di un quasi omonimo Etuvius Capriolus.
Oltre ai sarcofagi e alle are erano anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] settentrionale della Corinzia si affacciava sul Golfo di Corinto fino al fiume Nemea, che segnava il confine con la regione di Sicione. Corinthus) situata 2,5 km circa a sud del golfo omonimo, a sud-ovest dell’istmo che collega il Peloponneso alla ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...