MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] (1934-35); il grande complesso Bonaiti e Malugani in piazzale Fiume, l’odierna piazza della Repubblica (1936-37), con portali in piazza della Repubblica (1967).
L’archivio Muzio presso l’omonimo studio di via Barbavara a Milano, sede dell’attività ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] «mude» mercantili; pertanto non va confuso con un omonimo suo contemporaneo, Sebastiano di Giacomo, che fu sopracomito di nomine – il 21 giugno fu eletto provveditore sopra il fiume Piave, nuovamente correttore delle Leggi appena tre giorni dopo (24 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] questo anno raffigurò l'Imbarco della r.e famiglia dal fiume Sarno.
Nel 1824 accompagnò la famiglia reale a Foggia e ad Indicem (anche per Francesco, che però identifica con l'omonimo ingegnere geodeta); M. Picone Petrusa, in La pittura napoletana ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] causa dei Bizantini – lui e i suoi nell’attraversamento del fiume Vardar, in Epiro (Albania). Secondo il suo biografo Rodolfo di Bourg, che era succeduto nella contea di Edessa all’omonimo cugino Baldovino di Boulogne, diventato nel frattempo, alla ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] e che, invece, fu moglie di un altro omonimo e contemporaneo Cecco Angiolieri, come ha dimostrato A. F varie scuole Poetiche del sec. XIII, in Annuario del Liceo-Ginnasio Dante Alighieri in Fiume, Fiume 1923, pp. 17-59; L. Russo, C. A. e la critica, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] l'avvento sul trono di Modena del figlio di F. e suo omonimo.
In realtà, a quel punto, l'evolversi della situazione italiana aveva 'Enza, ottenendone in cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli; ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] i mulini che aveva costruito a partire dal dicembre del 1617 sul fiume, vicino al ponte Rotto (Orbaan, 1920, p. 255; D’ , pp. 44 s.), e potrebbe essere identificato con un omonimo architetto militare attivo in Lombardia nel Seicento (Viganò, 2002, p ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] epico-agiografico Vita s. Martini, parafrasi in quattro libri dell’opera omonima e del dialogo Gallus di Sulpicio Severo e, poco dopo, stima, gli mise a disposizione un podere situato lungo il fiume Vienne (ibid., l. VIII, 19-20).
Nel 575 Sigiberto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] lui una parte delle vicende riferite dal Litta all'omonimo figlio del F. (ad esempio i rapporti intrattenuti cannara di Marta (una struttura per la pesca delle anguille posta sul fiume a poca distanza dalla sua uscita dal lago di Bolsena) fu divisa a ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] anni fa riferimento anche lo stesso Pariati nel lungo epitalamio Il fiume Parma pronubo, composto per le nozze di Odoardo Farnese e nel 1717 a Vienna) e Sesostri (derivato dal dramma omonimo e rappresentata nel 1713-14 dalle compagnie del Riccoboni ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...