PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] il 16 gennaio 1476 fu eletto provveditore al Sale, mentre fu un suo omonimo a reggere la podestaria di Budua, in Albania, dal 5 ottobre 1477 votare una serie di misure per l’armata sul fiume, che peraltro non sarebbe riuscita ad appoggiare le truppe ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] stupisce, quindi, che per distinguerlo dai due cugini coevi e omonimi, l’uno monaco dell’Ordine dei servi di Maria, morto nel p. 147, da cui derivano A. Marpicati, Saggi storico-critici, Fiume 1921, p. 44, e Id., Saggi di letteratura, Firenze 1934, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] in assenza di indicazioni del patronimico.
Come un suo parente omonimo attivo nella prima metà del XIII secolo (Petti Balbi, Genova per acquistare il castello di Arcola (presso il fiume Magra) dai marchesi Malaspina.
Negli anni successivi Spinola fu ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra appare dal fatto che il M. (o, a parere di Vasina, un omonimo, cfr. p. 154), ricordato a Ravenna già nel 1187, vi assurse alla ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] del diritto del capoluogo a utilizzare le acque del fiume Musone per il futuro acquedotto (proposta divenuta legge , il 2 agosto 1877.
Non ebbe figli. Fu suo nipote il suo omonimo che diede origine a una discendenza di attori.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] , prima di raggiungere il teatro delle operazioni via fiume. Giunto sotto Strigonia (l’odierna Esztergom, nell’ passati ai Barberini. Nell’area ove questi ultimi edificarono l’omonimo palazzo seicentesco insisteva il suo palazzo, che dava il nome ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] l’assoggettamento di quelli stanziati lungo la valle del fiume Gail, sottoposti al pagamento di un tributo.
Non sono ampiamente accettato il riconoscimento del duca friulano nell’omonimo Tasone menzionato nel quarto libro delle Cronache di ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] , e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo Istituto geografico, iniziò a pubblicare le prime Guide per gli già citate nel testo ricordiamo del F.: La Brenta. Storia di un fiume, Firenze 1896; Giovanni Marinelli. La sua vita e le sue opere…, ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] (oggi Montemaggiore Belsito, presso Palermo), il cui omonimo nonno – da poco deceduto – aveva raggiunto una ») è indirizzata a don Berardo Ferro, «decimosettimo baron di Fiume Grande», località nei pressi di Trapani. Mecenate e musicista erano ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] 1711.
Nel 1711 la moglie morì dopo aver dato alla luce l’ultimogenito, omonimo del nonno, che era morto il 27 agosto dello stesso anno. Il 28 la Relazione storica, politica, economica, topografica del fiume Oglio…, 1742 (ibid., 101), la Relazione ai ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...