Piccola città greca, sorta forse su una precedente fondazione sicula intorno al sec. VI a. C., alle foci del fiumeomonimo, e collegata con Siracusa per mezzo della Via Elorina, famosa per la sconfitta [...] subita qui dagli Ateniesi nel 413 a. C. Della città sappiamo solo che nel 263 fu lasciata dai Romani a Gerone II e che nel 214 si arrese a Marcello. Seguitò a esistere in epoca romana. Alcuni scavi, eseguiti ...
Leggi Tutto
Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiumeomonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] il lago Athabaska è diviso tra le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo, che si estendeva dalle Montagne Rocciose alla Baia di Hudson, e che in quell'anno fu diviso nelle nuove provincie ...
Leggi Tutto
PADERNO d'Adda (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Già comune, ora frazione del comune di Robbiate Paderno, in provincia di Como. Si stende a 1266 m. s. m. sulla destra dell'Adda, poco lungi dallo sbocco [...] dell'omonimo canale (2600 m. a 6 conche), che rende navigabile il fiume nel punto in cui le rapide vi creano un dislivello di m. 27,5. Le sponde, elevate qui un'ottantina di metri sul pelo dell'acqua, sono unite dal celebre ponte in ferro (266 m.), ...
Leggi Tutto
PALAGONIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiumeomonimo, sulla [...] grande strada che s'interna verso Caltagirone. L'abitato si dice d'origine normanna; ma la tradizione vuole derivato il suo nome, specie nella vecchia forma Paliconia, da Palica, l'antica città presso ...
Leggi Tutto
Commissariato della Colombia, situato ai confini col Venezuela, tra il dipartimento di Boyacá e il commissariato di Vichada. Ha una superficie di 670.400 kmq., e una popolazione di solo 8000 ab. (densità [...] di confine tra il commissariato di Arauca e quello di Vichada: l'Arauca per un tratto è confine col Venezuela. La popolazione esercita soprattutto l'allevamento del bestiame. La capitale del Commissariato è il villaggio di Arauca, sul fiumeomonimo. ...
Leggi Tutto
Città e porto sull'Atlantico, nella zona americana del Canale di Panamá, sulla riva destra del fiumeomonimo, a 12 km. circa a ovest della città di Colón. L'ancoraggio, scoperto da Cristoforo Colombo nel [...] 1502, sebbene di difficile accesso a causa della barra sabbiosa, e poco sicuro perché esposto ai venti da NE. a SO., ebbe un tempo notevole importanza, prima della costruzione della ferrovia attraverso ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, a 118 m. s. m., al piede meridionale delle Alpi di Transilvania, dove i piani valacchi si confondono con quelli della Moldavia meridionale e dove [...] sbocca la valle del fiume Buzău. Conta 30.000 ab., dediti in gran parte al commercio, soprattutto di cereali, e alle industrie (distillerie di petrolio). È sede vescovile ortodossa. Edifici notevoli sono la cattedrale, iniziata nel 1580 e portata a ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo (circa 9.430 kmq., 2.064678 ab.) nell'Orissa, posta a 20°29′ N., sull'apice del delta del fiume Mahanadi. Ha 51.000 ab. (1921), in grande maggioranza [...] Indù. Fu centro importante del Mogol e dei Mahratti; venne occupata dagl'Inglesi nel 1803. Ha una fiorente industria di lavori in filigrana d'oro e d'argento; il distretto deltizio è coltivato quasi unicamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 35-36).- Fiume della Francia meridionale. Nasce dal piccolo lago omonimo sui Pirenei, scorre precipitoso verso N., attraversa gole profonde fino a 400-500 m., quindi bagna Carcassona. Quivi s'incontra [...] con il Canal du Midi e volge il suo corso verso oriente. Il Canal du Midi segue la sua riva sinistra, mentre la riva destra è percorsa dalla ferrovia Bordeaux-Sète. Ha una lunghezza di 223 km. e non è ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'Honduras Britannico, centro principale del commercio inglese nell'America Centrale. È situata presso il mare allo sbocco del fiumeomonimo, lungo circa 280 km. e navigabile nel suo corso [...] inferiore, che limita a nord, con la sua valle, i Monti Cockscomb, dove ha origine.
Belize ha 12.660 ab. (1921) ed è fornita di un porto abbastanza attivo. È capolinea di una piccola ferrovia che si spinge ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...