• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] più spesso soltanto Aemilia. Console per la seconda volta nel 175 con P. Mucio Scevola, vinse gli Apuani presso l'Audena, fiume d'incerta ubicazione, ed ebbe con il collega l'onore del trionfo. Chiamato a far parte del collegio dei pontefici sino dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti

ADRAMITTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine [...] alquanto discosta dal mare, che s'è - come in altri luoghi d'Anatolia - ritirato per i materiali deposti dal piccolo fiume Caico, che attraversa la pianura. Bibl.: Ephem. Epigraphica, IV, p. 213; V. Head Barclay, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – GALLIENO – MITILENE – MEDIOEVO – SMIRNE

CHILLÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile centrale, capoluogo della provincia di Ñuble, posta a NE. del porto di Concepción. Situata a 5 km. dal fiume Ñuble (affluente del Río Itata) sulla ferrovia longitudinale del Chile centrale, [...] O'Higgins il 20 agosto 1778. A 90 km. a E. di Chillán, presso Baños de Chillán, ai piedi del vulcano omonimo, a 1750 m. di altezza, si trovano le celebri sorgenti termali con acque solforose (temperatura di 35-60°), scoperte nel 1797 (malattie ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – GESUITI – ÑUBLE

BUSSENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico nome, comune al fiume (lunghezza km. 37; portata di massima magra, mc. 3,1; bacino, km. 307), al promontorio e alla città che è oggi Policastro. Questa era situata sul colle, di circa 90 m., alla [...] sinistra del fiume, che sbocca nel golfo omonimo. Di origine greca, il comune stette in alleanza con Siris; nel sec. VI a. C. (Mommsen, Münzwesen, 107 e 154) fu colonizzato da Micito, signore di Reggio e di Messina (Diod., XI, 59 e Strab., VI, 233). ... Leggi Tutto
TAGS: POLICASTRO BUSSENTINO – MAGNA GRECIA – CAMPANIA – VOLTURNO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSENTO (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Canada, che nasce nelle Montagne Rocciose a 52° 10' N. e 117°10' O. Il suo corso è tortuoso e si svolge attraverso la fascia di altipiani che fiancheggia le Montagne Rocciose e scende lentamente [...] più di 1190 km., porta il tributo delle sue acque al lago omonimo; in questo si versa pure il Peace River (Fiume della Pace): i due fiumi uniti, all'uscita dal lago, formano lo Slave River (Fiume degli Schiavi), che va al Gran Lago degli Schiavi, dal ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAND RAPIDS – FIUMI UNITI – CANADA

CHURCHILL

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri [...] il Reindeer River, che gli porta il tributo del lago omonimo (6800 kmq.). Lungo 1800 km., con un bacino di forte Churchill. Il nome, imposto in onore di lord Churchill, passò al fiume, detto per l'innanzi Danish River, dal cap. Jens Munk, danese ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – JENS MUNK – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL (1)
Mostra Tutti

CAMPIÑA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] ; Baena (18.200 ab.); Cabra (13.900 ab.), l'antica Igabrum; Aguilar (14.900 ab.) e Montilla (15.000 ab.), produttrici del celebre vino amontillado; Puente Genil (15.000 ab.) sul fiume omonimo; Bujalance (12.000 ab.), centro agricolo e pecuario. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – GUADALQUIVIR – ACQUAVITE – CEREALI – SPAGNA

SAMASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMASSI Raffaella Luisa Papocchia Fiume della Sardegna che nasce dall'altipiano calcareo del Sarcidano a m. 682 s. m. e raggiunge con direzione SO. la pianura del Campidano dove, al paese di Samassi [...] degli stagni di Samassi e Sanluri. Il nome di Rio di Samassi è usato attualmente per il solo tratto che attraversa il comune omonimo; genericamente viene chiamato Flumini Mannu, distinguendolo con nomi diversi nei varî tratti del suo percorso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMASSI (1)
Mostra Tutti

COLCHAGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina [...] nel vulcano Tinguiririca (m. 4300), da cui scende il fiume omonimo che attraversa tutta la regione, sino a sboccare nel Río Rapel. L'elevata catena andina si apre qui nei passi di las Lágrimas (m. 3652), di las Damas (3083 m.), e in altri minori. Con ... Leggi Tutto
TAGS: ANDE

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] dalla riva destra del fiume, a 156 m. s. m. Esso deve la sua origine al provvedimento emanato nel 1299 dal comune di Firenze che disse dapprima Castel S. Maria di Ganghereto, dal castello omonimo degli Ubertini demolito nel 1271. Gli íu dato nel 1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 105
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali