Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] del gruppo insulare omonimo (3477 kmq.; 347.683 ab. nel 1930), e ha una superficie di 2976 kmq. e una popolazione di 307. dell'isola è il Bavnehöj (131 m.) nella parte occidentale. Il fiume Odense è il più importante dell'isola (52 km.) ed è emissario ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] l'importante passo di Gomal, che immette nell'India. È posta sulla sponda sinistra del fiumeomonimo ed è circondata di mura turrite del perimetro di 1600 metri, con cittadella elevata nell'angolo N., e case a più piani. Popolazione oscillante nel ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] , sale, ferro. La malaria e molte malattie infettive vi dominano. Le comunicazioni si effettuano per via d'acqua, ma solo in alcuni periodi dell'anno. Capoluogo della provincia è Wau, sul fiumeomonimo alla confluenza col Sueh, in località malsana. ...
Leggi Tutto
MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giuseppe VATTI
Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] 1051 m. s. m.) a 750 m. s. m., a 3 km. dalla riva sinistra del fiume Merse. Il paese conta 1400 abitanti, mentre il vasto comune (107,89 kmq.) ne annovera 4884 (1931). Nel territorio di Montieri sono compresi gli abitati minori di Boccheggiano con le ...
Leggi Tutto
UFA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] sulla sponda destra della Belaja e poco lontano dalla confluenza di questo fiume con l'Ufa, a non più di 94 m. di altitudine.
La spinta decisiva rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. Nel 1919 si svolsero nella regione ...
Leggi Tutto
Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiumeomonimo, [...] che forma la parte NE. di un sistema di rías, alla cui estremità opposta è La Coruña. Le quattro insenature, in cui il sistema è diviso, corrispondono a quattro valli fluviali affondate; quella a cui dà ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiumeomonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] aveva 75.559 abitanti. La piccola industria locale è alimentata da fabbriche di sapone, mobili, prodotti chimici. Fino al sec. XIV, questa località era conosciuta col nome di Menus-lez-Saint-Cloud; situata ...
Leggi Tutto
OMBRONE (detto anche Ombrone grossetano per distinguerlo dall'omonimo pistoiese affluente dell'Arno; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Fiume della Toscana, il maggiore di tutta la regione, dopo l'Arno, [...] . Alla confluenza dell'Orcia il livello dell'Ombrone è ormai disceso a 85 m. s. m. Per altri 40 km. ancora il fiume continua ad aprirsi un passaggio tra le colline di Cinigiano e di Campagnatico, sinché, uscito dalla stretta di Istia alla quota di 18 ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America, affluente dell'Ohio, il più notevole dopo il Tennessee. Il suo bacino si estende per 46.600 kmq., nei due stati di Kentucky e di Tennessee. Ha un corso di 1106 km., ma la valle che [...] una lunga e stretta gola (Cumberland Gap), dall'altipiano omonimo seguita poi con deflusso dolce sino alla foce. A valle di lunghezza. Grandi lavori furono intrapresi per regolare il fiume, rettificarne il corso a meandri e approfondirne il letto ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] che in tempo di piena gli apporta l'eccesso del lago omonimo, in cui si scarica il torrente Flascio. Piegando quindi verso quale sino dal 1910 è sorta, mediante uno sbarramento del fiume praticato presso Francavilla, a circa km. 12 dalla foce, una ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...