Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] senza toccarla, a E. il traffico passava lungo l'Ebro, che portava le merci dal Danubio al mare: infine il fiume Nesto, allagando la sua regione e rendendola una immensa palude, ne determinò il completo abbandono.
Bibl.: Hirschfeld in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] al 1916 era un misero villaggio di poche capanne, frequentato dalle flottiglie di pescatori durante la stagione estiva. Con lo scoppio della guerra mondiale il governo russo, valendosi dei numerosi prigionieri ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] 2512) e M. Alben (m. 2020) la separa dal solco vallivo del fiume Serio (Val Seriana), mentre a occidente il confine con l'attigua conca del 1936), dei quali più della metà viventi nel centro omonimo.
La valle è servita da comode vie di allacciamento ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] di un tratto canalizzato della Somme stessa, con Saint-Valéry, posta sull'estuario del fiume; un altro canale la collega alle vie fluviali dell'interno, ma non è accessibile che a piccole imbarcazioni.
La città, che fu già capoluogo della regione ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] del suo tributario l'Ušaika. Capoluogo del governo omonimo, dal 1925 essa ha però perduto tale denominazione navigabile dell'Ob-Irtyš. I ghiacci interrompono però ogni attività sui fiumi dal 17 novembre al 13 maggio. La popolazione di Tomsk, che ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] del Savio (l'antico Sapis) a sinistra del fiume, là dove la strada fa una larga ansa; conta 870 ab. Il territorio del comune che Bovium o Bobium, ben distinto da quello del celebre monastero omonimo, e con questo nome è chiamata per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] di un altipiano, le cui acque, scorrendo verso N, formano il Kars. Questo fiume, dopo aver descritto un ampio arco verso N., riceve le acque del Ciāldīr-ciāi, emissario del lago omonimo, chiuso fra i massicci del Ghesir-Ḍāgh e dell'Akhbaba-Ḍāgh, e ...
Leggi Tutto
N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] capitale Badakhshān, ora abbandonata, Girm e Kishm, già esistenti all'epoca della conquista musulmana e Anderāb sul fiumeomonimo. Oltre all'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel ...
Leggi Tutto
MACKENZIE (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano [...] del Mackenzie si trovano a più di metri 600 s. m., e quando il fiume raggiunge la lat. di 57°, è a un'altezza di circa 300 m. La Athabaska, e a circa 59° lat., si distende il lago omonimo, il quale occupa ciò che può chiamarsi un'intaccatura dell'orlo ...
Leggi Tutto
ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] 'antichità; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
È il maggior fiume della Siria, uno dei più notevoli dell'Asia anteriore. Si forma nella romana), e traversa il bacino omonimo irrigato e fiorente di colture. Oltre Homs il fiume abbandona la fossa siriana, ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...