A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiumeomonimo, afliuente del SomeŞ. [...] Ha circa 15.000 abitanti.
È stata fondata da quelli che, impropriamente, i Romeni chiamarono Sassoni (SaŞi), coloni che i re di Ungheria fecero venire dalla regione della Mosa e della Mosella. In principio ...
Leggi Tutto
RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] più popolata della provincia è quella meridionale. Paraná (65.000 ab. nel 1930), situata sulla riva sinistra del gran fiumeomonimo, di fronte a Santa Fe, è la capitale della provincia, con commerci poco attivi, poiché il traffico transatlantico è ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] 304), scende alla costa fra Calvi e Isola Rossa, limitata dal fiume Ficarella a occidente e dallo sbocco del Regino a oriente, includendo centro alquanto importante è Galeria (ab. 698) nel golfo omonimo allo sbocco del Fango.
Solo la valle del Porto, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] febbraio 1942, 700 paracadutisti giapponesi calavano su Palembang, e, con l'aiuto di altre forze sbarcate alle foci del fiumeomonimo (su isolette del quale è costruita la città), la conquistavano il 16 e potevano così servirsi del suo aeroporto.
Le ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] il castello dei Balivi, il municipio, la chiesa cattolica. Lungo il fiume furono costruiti molti stabilimenti industriali.
Baden è inoltre importante come capoluogo del distretto omonimo, che comprende 31 comuni, con un'area di 153 kmq. e (1920 ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiumeomonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] 20 km. a NO. di Dresda, a 110 m. s. m. Il castello e il duomo sono su una collina isolata, dominante l'Elba, ma il nucleo abitato ha trovato posto, a partire dal sec. XV, nel terreno che è tra il castello ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] isola, sorse nel sec. XV al fondo meridionale del vallone omonimo, su uno stretto istmo che separa il vallone dalle saline Vienna 1911; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; id., Fiume e Dalmazia, Torino 1925; B. Ž. Milojevič, Littoral et îles ...
Leggi Tutto
MISSOURI (A. T., 136-137)
Il maggiore affluente del Mississippi (v.) per lunghezza di corso (4740 km.) e ampiezza di bacino (1.500.000 kmq.). Ha origine a 44° 35′ lat. N. e a 111° 38′ long. E. presso [...] e il Gallatin, di Missouri. In questo primo tratto il fiume, rapido e impetuoso, bagna un territorio coperto in gran parte di anch'esso dalle Montagne Rocciose, attraversa il Parco Nazionale omonimo in una valle profondissima, il Little Missouri, il ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] di 3000); 3. la regione delle vallate, più a E., nell'altipiano, da 1800 a 2000 m percorsa da alture isolate e da due grandi fiumi: il Nazas e l'Agua Naval; 4. la regione delle steppe aride e dei bolsones, intorno a 1600-2000 m.: il Nazas e l'Agua ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] , Monformoso, San Marco, Cascine San Giacomo, Massazza, Castelletto, Lenta, Ferracano, Roasio, Ghislarengo e altri luoghi al di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...