• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Alberto GITTI Angelo PERNICE Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] una qualche importanza come centro di navigazione fluviale, per le navi che risalgono la Boiana, per quanto la navigazione su questo fiume, a monte di Oboti, sia precaria e malsicura. Un ponte unisce la città col M. Tarabosh (382 m.), che si leva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

MEKONG

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] Pnom-penh, il Tonlé-sap, emissario del pescosissimo lago omonimo, sulle rive del quale da dicembre a giugno si si converte in immissario, convogliando al lago le acque sovrabbondanti del gran fiume. La portata di questo a Pnom-penh è in media di 12. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI CARDAMOMI – VALLE STRETTA – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKONG (2)
Mostra Tutti

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] scende dalle Bitter Root M.s nel Montana, o lo Snake R. (Fiume dei serpenti), che si forma poco a S. del Parco di Yellowstone tutti sono d'accordo nel riconoscerne l'inizio dal lago omonimo, nel Purcell Range (Rocciose canadesi). L'alto corso del ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] Gers alla piazza Salinis, presso la cattedrale. Altre scalee, chiamate Pousterles, sono sparse per la città. Sulla riva destra del fiume si stende il quartiere della stazione con le chiese di S. Pietro e di S. Paolo. Il monumento principale di Auch ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] , e si trova a 35 km. dal mare, 32 km. da Ṭarsūs, 240 km. da Qōniah. La città è posta sulle rive del fiume Saihūn (antico Sarus, Σάρος), sul quale sorge un maestoso ponte antico. È circondata da mura e difesa da un castello. Il più antico monumento ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] di sangiaq nel vilāyet di Sīwās, è dal 1924 sede dell'omonimo vilāyet. Tra gli abitanti, si contavano verso il 1890, 13.500 . m., in una valle alta, irrigata da un affluente del fiume Yeshil Īrmaq. I suoi giardini sono celebrati per la bontà delle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

MAKANIN, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKANIN, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] radici; Starye knigi (1976, "Libri antichi": comprende il racconto omonimo, trad. it., Valvola di sfogo, 1989, e Na pervom i racconti delle raccolte Reka s bystrym tečeniem (1983, "Il fiume dalla rapida corrente") e Mesto pod solncem (1984; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MATEMATICA – PRAVDA – URALI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKANIN, Vladimir Semenovič (2)
Mostra Tutti

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] quasi interamente in pietra locale, sulle rive erte del fiume Avon, è il saggio più perfetto in Inghilterra di è dovuto principalmente a John Wood (morto nel 1754) e al suo figlio omonimo. Sono del padre il Queen's Square, il Circus e Prior Parck, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] ed è situato tra 36°15′ e 41° 8′ di lat. sud e 68°10′ e 71°58′ di long. ovest. È costituito dal bacino del fiume Neuquén e da una parte di quello del Limay (i quali, congiungendosi, formano il Río Negro) e di quello del Colorado. Il Colorado col suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] m. s. m., presso il margine settentrionale dell'altipiano omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz; ha clima continentale, con 7°,3 di temperatura media annua (−4°, 2 nel gennaio, 18°,7 nel luglio) e piogge prevalentemente estive. Contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 105
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali