Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] alto della conca occidentale, e Vallegrande, in fondo al vallone omonimo, sono i maggiori dell'isola, superando il primo i 5000 , Novara 1918; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921; G. Dainelli, Fiume e la Dalmazia, Torino 1928. ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] (1245-1318) con un campanile ottagonale (fine del sec. XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiumeomonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Storia. - Scarse notizie se ne hanno nei tempi visigotici ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] a N. di Long Island, da cui lo divide lo stretto (Sound) omonimo. Il territorio s'innalza con pendio dolce dal mare verso l'interno, inglesi della colonia di New Plymouth si insediava sul fiume Connecticut, a Windsor; e nel 1634-35 giungeva ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] un regno d'Astrachan, che nel 1557 fu unito alla Russia. I Russi abbandonarono la vecchia città sulla riva destra del fiume e fondarono la nuova Astrachan nel luogo occupato presentemente, e nel 1582 vi costruirono una fortezza in pietra. Nel 1602 ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] di quattro metri, esso misura 30 km. di larghezza da est a ovest, con una costa tutta frastagliata di baie pittoresche; oltre al fiume Arta, che traversa l'Epiro da nord a sud con un corso di 140 km., vi sbocca pure il Luro (Charadra).
Storia. - L ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] al 2,2%. Prevalgono i Mauri (80% della popolazione), dediti al nomadismo, mentre lungo il fiume Senegal (che fa da confine con lo stato omonimo) vivono, sedentari, gruppi di negri (Toucouleur, Bambara, Wolof, ecc.). Un lungo periodo di siccità ha ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] affluenti di destra del fiume Piave, il torrente Maè.
Dal punto di vista geografico si può dire che lo Zoldano gola. Il terzo comune, quello di Zoppè, novera il piccolo centro omonimo, quello di Sagni e Villa.
La valle è direttamente accessibile dalla ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] è andata sviluppando tanto sulla sponda destra quanto sulla sinistra del fiume; possiede una bella cattedrale, che dalla piazza di San come immissario il Río Cuarto, passante per il centro omonimo; il Saladillo e il Río Tercero formano il Río ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] e buona parte dell'odierna piana di Catania. La città distava venti stadî dal mare col quale era messa in comunicazione dal fiume Terias (oggi San Leonardo).
A un primo periodo di governo oligarchico ne seguì uno di tirannide, in cui la città dovette ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] Irān) oppure lungo il confine settentrionale lungo il corso del fiume Amudar᾽ja che sfocia nel lago di Aral. La realizzazione del grande canale Karakum, che attraversa il deserto omonimo. In questi ultimi anni si stanno manifestando gli effetti ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...