SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] verso la riva destra del Reno, alla confluenza di questo fiume con la Durach. Il clima è mite e salubre; la temperatura media annua del mese più freddo (gennaio) è di −1°,9, quella del mese più caldo (luglio) di 17°,7; le precipitazioni piuttosto ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] l'acqua dei laghi di Kirli e di Sogla per mezzo d'una diga che ha incanalato le acque nella valle del fiume CarŞembe; ogni kmq. riceve 56 litri d'acqua al secondo. La guerra ha notevolmente danneggiato questi lavori, che sono stati poi ripresi ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] nel 397, al ritorno di Stilicone che aveva fronteggiato Alarico sul fiume Alfeo ai piedi della Foloe; 6-7, De III consulatu Honorii dimentichino i carmi su animali: 27, Phoenix ispirato all'omonimo di Lattanzio; 9, De hystrice; 49, De torpedine ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] dinnanzi (sinus Salonitanus), permetteva importanti scambio con tutte le zone del Mediterraneo. Si aggiunga la vicinanza di un fiume (Iader) che costituiva anche un utile sbarramento difensivo. Proprio nella generale decadenza del sec. III si avverò ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] irrigata da questo fiume, è stata ed è tuttora una delle città più interessanti dell'Asia Centrale, sia per la sua storia, sia praticamente soppiantata da Buchara come capitale dell'emirato omonimo sino all'occupazione russa. Questa, iniziatasi nel ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] , sono i dintorni. Arashiyama, a O., su una collina boscosa da cui si gode un magnifico panorama con la vista del fiume Ōi, ricco di trote squisite, è luogo favorito di escursioni; Momoyama, a SE., è noto per il mausoleo dell'imperatore Mutsuhito ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] due parti dissimmetriche.
Il nucleo più antico è a oriente sulla sinistra del fiume, dominato dal Masegra, che s'alza di una settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo.
Di qui il centro abitato s'è andato a poco a poco ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] 'antica Cattedrale, datata 1183.
Storia. - L'antica Esi (Aesis, demotico Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiumeomonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la V regione augustea d'Italia, l'Umbria e il Piceno ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] importanti canali e di numerose ferrovie. Nel 1825 era ultimato il canale Frie (v. Buffalo), che dal lago omonimo per mezzo dei fiumi Mohawk e Hudson permette il transito sino a New York, quindi da Cleveland all'Atlantico, favorendo la penetrazione ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Kara Deniz): può quasi dar l'illusione di essere un fiume, data la sua corrente superficiale che dal Mar Nero si dirige verso il Kanlïca (il Villaggio sanguinante), situato presso il promontorio omonimo (Kanlica Burnu): quivi sbocca il vallone di Peha ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...