• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

GHANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHANA Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] è costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle spalle del quale si allarga la zona principale centro di raccolta e di distribuzione del territorio omonimo. Lo raggiungono inoltre le due più importanti linee ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] , fiancheggiata da bei negozî, che conduce a Nihombashi, il quartiere degli affari, che trae il nome dal ponte omonimo, a partire dal quale sono calcolate le distanze itinerarie di tutto il Giappone. Nakadōri, altra arteria parallela alla precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] abbondanti (mm. 1500 annui) prevalgono in estate, dando luogo, con lo sciogliersi tardivo delle nevi, a forti piene del fiume Traun, le quali sono poco mitigate dalla capacità assai piccola del lago (vol. kmc. 557). La ricchezza dei boschi sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALI Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] .000 kW e la produzione di 205 milioni di kWh, per l'80% di provenienza idrica. Sul fiume Niger fin dal 1982 opera la diga di Selingué, con l'omonimo impianto idroelettrico, che con una capacità produttiva di circa 45 MW ha grandemente alleggerito la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] diverse per i loro caratteri geografici: a O. la piatta regione della al-Giazīrah (Mesopotamia), sulla sinistra del gran fiume, accidentata verso il confine con la Siria dalla massa, relativamente alta (in qualche punto oltre 1000 m.), del Gebel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] 100 sono occupati da terreni classificati come permeabilissimi o permeabili. Emissario del lago è il fiume Marta, che esce da una slabbratura della costa meridionale, presso il paese omonimo, a circa 315 m. s. m. e va direttamente al Tirreno; la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] attraversata da un fiume, il Dūden Sū. Conta circa 30.000 abitanti, dei quali 18.000 musulmani, gli altri ebrei o levantini. Già capoluogo di sangiaq o mutaṣarrifato nel vilāyet di Qōniah, è dal 1924 sede del vilāyet omonimo, al quale il censimento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] a queste corre il Rio S. Francisco, il più grande fra i fiumi di altipiano del Brasile, del quale spetta allo stato di Bahia tutto il capoluogo del distretto (12.783 ab.) e del municipio omonimo, capolinea della ferrovia che raggiunge, da Bahia, il ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] ventaglio e stalagmiti. Il massiccio castello, che domina il fiume, è fiancheggiato da tre torri del sec. XIV. ne circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] i corsi d'acqua, se si toglie il tratto alpino di alcuni fiumi come l'Ybbs, l'Erlauf, la Traisen, e poi il Danubio città. I centri maggiori (esclusa Vienna) sono oggi nel bacino omonimo, fra cui massimo Wiener Neustadt, fondata nel sec. XIII nel ... Leggi Tutto
TAGS: WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – CASA D'ASBURGO – PRECIPITAZIONI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 105
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali